Funicolare del Guncina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 77788621 di Gi87 (discussione) Entificazione: la maiuscola distingue il nome dall'aggettivo
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 30:
 
== Storia ==
[[File:Guncina funicular - 3.jpg|thumb|left|upright=0.6|]]
 
Dopo l'avvio dei lavori di costruzione l'anno precedente<ref>[http://www.tecneum.eu/index.php?option=com_tecneum&task=object&id=320&lang=it Scheda dell'impianto]</ref>, la funicolare fu naugurata il 12 agosto [[1912]]<ref name="DerTiroler1">Notizia su ''Der Tiroler'', 8 agosto 1912. Rassegna riportata su ''[http://www.bolzano-scomparsa.it/1912.html Bolzano scomparsa]''. URL consultato nel gennaio 2016.</ref>; l'esercizio fu affidato alla [[Südbahn]] e già nei primi cinque giorni consentì di incassare 632 corone a conferma della validità dell'investimento operato dalla proprietaria, la signora Minatti-Überbacher<ref name="DerTiroler2">Notizia su ''Der Tiroler'', 22 agosto 1912. Rassegna riportata su ''[http://www.bolzano-scomparsa.it/1912.html Bolzano scomparsa]''. URL consultato nel gennaio 2016.</ref>.
{{dx|[[File:Guncina funicular - 2.jpg|thumb|upright=0.6|]]}}
 
Nel [[1936]] l'impianto ricevette un ammodernamento che comportò il telecomando dell'argano direttamente tramite pulsanti presenti sulle vetture<ref>''[http://www.funiforum.org/funiforum/showthread.php?t=2782 Funicolare di Guncina (Bolzano)]'', opuscolo della Società immobiliare "Alpe", Milano. URL consultato nel gennaio 2016.</ref>, analogamente ai sistemi ascensoristici.
Riga 49:
== Bibliografia ==
* ''100 anni funivia del colle (1908-2008)'', Provincia Autonoma di Bolzano, maggio 2008. ISBN 978-88-6011-124-1.
* {{de}} Karl Ambruster, ''Die Guntschnabahn. (Von der Höffingerstraße in Gries zum Streckerhofe am Guntschnaberg.)'', in ''Die Tiroler Bergbahnen, technisch und landschaftlich dargestellt von Karl Armbruster'', Verlag für Fachliteratur, Vienna, 1914, pp. 155-161&nbsp;155–161.
 
== Voci correlate ==
* [[Bolzano]]
* [[Funicolari italiane]]
* [[Rete tranviaria di Bolzano]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|url=http://www.tecneum.eu/index.php?option=com_tecneum&task=object&id=320&lang=it |titolo=Museo della tecnica di Bolzano - Scheda della funicolare]}}
 
{{Treni attorno alle Dolomiti}}