Thea (fossile): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m cat
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 4:
 
Nel 1937 e specificatamente ad [[Acquedolci]] nella grotta di [[San Teodoro (Sicilia)|San Teodoro]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/02/27/ricostruito-il-volto-di-thea-la-siciliana.html La Repubblica]</ref> nel [[Provincia di Messina|messinese]] si ha il ritrovamento di uno [[scheletro]].
Questo [[fossile]] risale a ben 11-14 mila anni fa in [[Paleozoico|era paleozoica]]<ref>[http://www.guidasicilia.it/ita/main/news/index.jsp?IDNews=25338 Guida Sicilia]</ref>, quando ancora la [[Sicilia]] non esisteva ed è stato ritrovato accanto ad altri sei. L'importanza sta nel fatto che appartiene alla nostra stessa specie ovvero [[homo sapiens]] e a parte qualche costola ed una mano non manca nulla. È di genere femminile facilmente intuibile per il bacino largo.
 
Si suppone fosse una donna molto importante appartenente ad un ceto sociale elevato.
 
Ha una dentatura perfetta quindi non aveva problemi di alimentazione. Poi studiando anche le articolazioni si può evincere che non essendo gran che logorate che non aveva lavorato molto quindi doveva essere una sacerdotessa o principessa. La statura doveva essere intorno al 1,70 m. Si pensa sia morta intorno ai 30 anni di secondo parto, da sottolineare che l'età media era più bassa. Recentemente grazie a studi più accurati è stato possibile ricostruirne le sembianze. La ricostruzione la quale si trova insieme allo scheletro al [[Museo di paleontologia e geologia Gaetano Giorgio Gemmellaro]] di [[Palermo]]<ref>[http://www.balarm.it/articoli/il-volto-di-thea--donna-siciliana-nel-paleolitico.asp Balarm]</ref>.
Riga 15:
 
==Collegamenti esterni==
* {{pdf}}cita [web|http://www.associazionenomentana.com/annali_2007/141-145.pdf |Associazione Nomentana]|formato=pdf}}
 
{{Portale|archeologia|Sicilia}}