Erasmus+: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sd (discussione | contributi) Dubito che il finanziamento sia pari a una finanziaria (14.000 mld!), adeguato con quanto riportato in en.wiki e segnalato mancanza di fonti |
Sd (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 13:
I precedenti programmi, quindi, per il periodo 2014-2020 sono stati confluiti sotto il marchio “Erasmus+” per facilitarne l’accesso da parte dei cittadini interessati e promuovere nuove forme di cooperazione tra i diversi settori coinvolti dalle varie azioni. L’obiettivo del programma è di sostenere la strategia Europa 2020, contribuendo all’accrescimento dei livelli di occupazione, allo sviluppo del capitale sociale e alla promozione della cooperazione fra gli stati dell’Unione europea.
==Struttura del programma==
Il programma Erasmus+ è suddiviso in azioni:
Riga 30 ⟶ 29:
==Enti coinvolti nell'attuazione del programma==
La responsabilità del regolare funzionamento del programma Erasmus+ è di competenza della Commissione europea, che ne gestisce il bilancio e ne stabilisce obiettivi e priorità. Supervisiona e coordina le strutture incaricate di attuare il programma a livello nazionale.
Le funzioni di esecuzione del bilancio sono affidate alle agenzie nazionali che operano a livello nazionale. In particolare, i loro compiti riguardano divulgare informazioni e promuovere il programma, gestire le candidature e supportare i partecipanti ai diversi progetti.
Riga 37 ⟶ 35:
* L’Agenzia nazionale Erasmus+ISFOL ha sede a Roma e si occupa di istruzione e formazione professionale
* L’Agenzia nazionale per i Giovani, ha sede ha Roma ed è competente per quanto riguarda il settore gioventù.
==Note==
<references/>
==Voci Correlate==
|