Antonio Tabucchi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione)
Nessun oggetto della modifica
Riga 55:
|accesso=2 luglio 2008
}}</ref>. Scrive il saggio 'La voce della poesia' come postfazione al libro 'Salmi Metropolitani' di Michele Brancale (1966)<ref>'La voce della poesia', Antonio Tabucchi, in 'Salmi metropolitani', di Michele Brancale, Edizioni del Leone, Spinea-Venezia, 2009</ref>.
Il 23 settembre 2009, Tabucchi, insieme a [[Maurizio Chierici]], [[Marco Travaglio]], [[Oliviero Beha]] e altri, collabora alla scrittura del nuovo giornale ''[[Il Fatto Quotidiano]]''. Da tempo malato di [[Neoplasia|cancro]], muore a [[Lisbona]] il 25 marzo [[2012]]<ref>{{cita news|autore=Alessandro Agostinelli|url=http://iltirreno.gelocal.it/regione/toscana/2012/03/26/news/aveva-lo-sguardo-aperto-sul-mondo-1.3725276|titolo=Addio ad Antonio Tabucchi:Aveva lo sguardo aperto sul mondo |pubblicazione=Il Tirreno|data=27 marzo 2012|accesso=20 settembre 2013}}</ref>. Come da sua espressa volontà le sue ceneri sono conservate nel cimitero di ''Dos Prazeres''.
Maria José de Lancastre, la vedova di Antonio Tabucchi, ha deciso di lasciare alla Bibliothèque Nationale de France l'archivio dello scrittore<ref>{{cita news|autore=Fabio Gambaro|titolo=Le tracce dell'anima |pubblicazione=Repubblica|pagina=26|data=27 aprile 2014}}</ref>.