Ottomila: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 209:
Durante la scalata gli alpinisti possono ricorrere o meno all'uso di [[bombola|bombole]] di [[ossigeno]] a supporto della respirazione: in principio si è fatto sempre uso delle bombole e solo successivamente si è passati a scalate senza di esse, caratteristica questa facente parte dello [[stile alpino]]. Tipico è inoltre l'allestimento di uno o più [[campo base|campi base]] a varie quote durante la scalata che si effettua normalmente in più giorni. Tutte le vette possiedono un loro ''indice di mortalità'' inteso come rapporto tra vittime e tentativi totali di scalata, a testimonianza dell'estrema difficoltà e pericoli nell'ascesa.
 
L'ascesa di un ottomila richiede un'accurata preparazione psico-fisica e un’esperienza di alta quota alle spalle, oltre a una procedura di [[acclimatamento]] per evitare di incorrere nel pericoloso [[mal di montagna]]. Altri rischi sono l'[[ipotermia]] e il [[congelamento]] oltre ovviamente a quelli dovuti agli aspetti morfologici dell'alta montagna ([[valanga|valanghe]], [[crepaccio|crepacci]], distacco di [[seracco|seracchi]], cornici di neve e [[frana|frane]], dirupi..).)
 
=== Scalatori di tutte le vette ===