Stellarator: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione)
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
[[File:HSX picture.jpg|thumb|right|Stellarator HSX]]
 
Uno '''stellarator''' è uno strumento usato per confinare il [[Plasma (fisica)|plasma]] caldo con dei [[campi magnetici]] per sostenere una [[reazione nucleare]] di [[Fusione nucleare|fusione]] controllata. Fu uno dei primi strumenti per il controllo della fusione, inventato per la prima voltaideato da [[Lyman Spitzer]] nel [[1950]] e costruito l'anno successivo in quello che poi verrà chamato il [[Princeton Plasma Physics Laboratory]] (Laboratorio di fisica del plasma di [[Princeton]]).
 
Il nome si riferisce alla possibilità di sfruttare la fonte di energia del [[sole]], una [[stella]].
 
FuronoGli stellarator furono molto usati tra gli anni cinquanta e sessanta del Novecento, ma furono raggiunti migliori risultati con i progetti [[tokamak]], per cui questi ultimi furono preferiti negli anni settanta.
Negli anni novanta gli stellarator ridestarono nuovo interesse dopo alcuni problemi emersi con i tokamak<ref>http://news.sciencemag.org/scienceinsider/2013/01/after-iter-many-other-obstacles-.html</ref> e furono costruiticostruite nuove macchine.
Alcuni dei più importanti progetti sperimentali recenti sono il tedesco [[Wendelstein 7-X]], lo statunitense [[Helically Symmetric Experiment]] (HSX) e il giapponese [[Large Helical Device]].