Vittoriano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tolgo avviso: il template è stato inserito
fix nota
Riga 112:
 
L'artistica cancellata d'accesso è opera di [[Manfredo Manfredi (architetto)|Manfredo Manfredi]] ed ha la particolarità di essere "a scomparsa", ossia di poter scorrere nel sottosuolo rendendo il monumento direttamente collegato alla città. Ai lati si trovano due gruppi scultorei in bronzo dorato, con soggetti ispirati al pensiero di [[Giuseppe Mazzini]].
*''Il Pensiero'', di [[Giulio Monteverde]] (a sinistra della scalinata). Il genio alato che rappresenta il Pensiero traccia nello spazio il futuro d'Italia, mettendo in fuga la Discordia e la Tirannide; ai suoi piedi giace il Popolo, incitato ad alzarsi dalla dea [[Minerva]], mentre un secondo genio affila le armi<ref name=DeLuca>Pasquale De Luca, ''La Primavera della Patria - Il giubileo d'Italia e le esposizioni del 1911'', Buenos Aires, 1911</ref>.
*''L'Azione'', di [[Francesco Jerace]] (a destra della scalinata). Un'amazzone, simboleggiante l'azione, solleva la bandiera nazionale, mentre un leone ruggisce, una donna si getta contro il nemico, un giovane garibaldino si prepara all'assalto e un popolano grida alla riscossa<ref name=DeLuca/>.