Libro animato: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{S|editoria}}
[[File:Ponnahduskirjan toimintaperiaate - kuvassa Jan Pienkowskin Kummitustalo 1979.jpg|thumb|Libro animato finlandese]]
Con '''libro animato''', '''libro tridimensionale''' o '''libro pop-up''' si intende un [[libro|manufatto librario]],
I libri animati nella loro forma di base sono spesso libri per bambini, ma in realtà esistono prodotti editoriali di pregio che illustrano i classici della letteratura mondiale e si rivolgono a un pubblico adulto.
Riga 14:
==Autori==
Tra gli autori che si sono cimentati con successo in questa tecnica ricordiamo [[Robert Sabuda]] [[Lothar Meggendorfer]], [[Ernest Nister]], [[S. Louise Giraud]], [[Vojtĕch Kubăsta]] e [[Matthew Reinhart]].
==Bibliografia==
*
* {{cita pubblicazione | nome=Gianfranco |cognome=Crupi |titolo=“Mirabili visioni”: from movable books to movable texts|rivista=JLIS.it|volume=7 |numero=1 |anno=2016 |mese=Gennaio |pp=25-87|doi=10.4403/jlis.it-11611}}
*Ann R. Montanaro, ''Pop-up and Movable Books: a Bibliography'', N.J. Metuchen, Scarecrow Press, 1993.▼
*
▲* {{cita libro|Ann R.
* {{cita pubblicazione | nome=Mara|cognome=Sarlatto|titolo=Paper engineers e dispositivi cartotecnici dei libri animati tra Otto e Novecento|rivista=JLIS.it|volume=7 |numero=1 |anno=2016 |mese=Gennaio |pp=89-112|doi=10.4403/jlis.it-11610}}
==Voci correlate==
|