Generaloberst: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 169:
== Repubblica Democratica Tedesca ==
[[File:DDR Army OF8 Generaloberst.png|thumb|upright=1.4|Controspallina Generaloberst dell'[[Landstreitkräfte der NVA]] della [[Deutsche Demokratische Republik]]]]
La [[Repubblica Democratica Tedesca]] ha adottato il modello dei gradi dei paesi del [[patto di Varsavia]]. Nell'[[Landstreitkräfte der NVA|Esercito]] e nell'[[Luftstreitkräfte und Luftverteidigung der Deutschen Demokratischen Republik|Aeronautica]] della [[Nationale Volksarmee]], così come nelle [[Grenztruppen der DDR|truppe di frontiera]] il grado di Generaloberst era il terzo grado della gerarchia militare, preceduto da quello di [[Generale dell'Esercito#Eserciti del patto di Varsavia|Armeegeneral]] e a partire dal 25 marzo [[1982]] dal grado di [[Maresciallo della Repubblica Democratica Tedesca]], grado creato ad imitazione del grado di [[maresciallo dell'Unione Sovietica]], ma che non venne mai assegnato ad alcun [[ufficiale generale]] fino alla sua abolizione, nel novembre [[1989]].
Il grado di Generaloberst era utilizzato anche dalla [[Stasi]], principale organizzazione di sicurezza e spionaggio della Germania Est, e dalla [[Volkspolizei]]
|