1942 (videogioco): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
il doppio c'è solo da 1943 in poi
Riga 14:
|genere = [[Sparatutto a scorrimento]]
|tema = [[Seconda guerra mondiale]]
|modigioco = [[Giocatore singolo]], [[multigiocatore]] (2 coop.)alternati
|piattaforma = [[Videogioco arcade|Arcade]]
|piattaforma2 = [[Amstrad CPC]]
Riga 30:
|piattaforma14 = [[iOS]]
|piattaforma15 = [[PlayChoice-10]]
|piattaforma16 = [[Sharp X1]]
|distribuzionedigitale = [[Virtual Console]]
|distribuzionedigitale2 = [[PlayStation Network]]
|tipomedia = [[Musicassetta|Cassetta]], [[cartuccia (informatica)|cartuccia]], [[floppy disk]]
|età =
|periferiche = [[Joystick]], [[tastiera (informatica)|tastiera]], [[gamepad]]
Riga 50 ⟶ 51:
 
== Modalità di gioco ==
Il gioco si compone di 32 livelli a scorrimento verticale. L'aereo, o due aerei in contemporanea nella modalità a due giocatori, può muoversi in tutte le direzioni ma sempre rivolto in avanti. Inizialmente decolla da una portaerei armato di semplici mitragliatrici, ma durante il gioco è possibile raccogliere vari [[power-up]], lasciati da alcuni nemici abbattuti, in modo di migliorare la capacità di fuoco del velivolo.<ref name="hardcore" />
 
''1942'' si contraddistingue da altri titoli dello stesso genere, tra cui ''[[Vulgus]]'', per la presenza di una mossa speciale denominata ''[[looping|loop]]'' (o ''roll''). Oltre ai normali movimenti in orizzontale, verticale e diagonale, il velivolo può evitare proiettili e collisioni per un tempo limitato. Durante tale manovra, che può eseguire per un massimo di tre volte per livello, l'aereo sarà impossibilitato a far fuoco.<ref name="hardcore" />
Riga 70 ⟶ 71:
== Bibliografia ==
* {{RivistaVG|zzap|7|39|12|1986}}
* {{RivistaVG|crash|33|24|10|1986}}
* {{RivistaVG|zzap|37|55|9|1989|tipo=riedizione}}
 
Riga 80 ⟶ 82:
* {{KLOV|6766}}
* {{MobyGames|id=1942}}
* {{Lemon64|11}}
* {{Ready64|10}}
* {{WoS|9297}}
* {{CPCpower|185}}
 
{{Portale|videogiochi}}