Canone televisivo in Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Formattazione delle date; modifiche estetiche |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 85:
Il canone RAI è una delle tasse più evase in Italia<ref>Il dato del 26% di supposta evasione, semplicemente sommato alla stima 2006 per la quale già il 71,30% dei nuclei familiari italiani corrispondeva un canone, dato prodotto da [[ADUC]], in un [http://www.aduc.it/dyn/rai/esposto.pdf esposto-denuncia presentato alla Corte dei Conti nel 2007], evidenzia che per i vertici RAI il supposto bacino di utenza dovrebbe corrispondere a circa il 97% delle famiglie italiane (che nel 2008 erano in tutto 24.641.200. Fonte: [http://demo.istat.it/bil2008/index.html ISTAT]</ref>, con stime superiori al 25% medio dei contribuenti a livello nazionale<ref>{{cita news|autore=Luca orlando|titolo=Canone Rai: a Ferrara lo pagano quasi tutti, a Catania meno della metà|sito=Il Sole 24 Ore|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-01-23/canone-rai-catania-crotone-e-napoli-paga-solo-famiglia-due-131405.shtml?uuid=ABDKdhr&refresh_ce=1|data=2014-01-23}}</ref>.
A causa della forte evasione, già nel 2006 il [[Governo Prodi II]] avanzò l'ipotesi di includere automaticamente il canone nelle bollette dell'energia elettrica<ref>[http://punto-informatico.it/1740754/PI/News/canone-rai-sia-inserito-nelle-bollette-enel.aspx Il Canone RAI sia inserito nelle bollette ENEL]</ref>. L'introduzione è avvenuta a distanza di quasi dieci anni con il [[Governo Renzi]], mediante la legge di stabilità 2016. Il pagamento, pari a 100 euro per il primo anno dall'entrata in vigore, viene rateizzato e inserito in una voce apposita della bolletta. Il pagamento è richiesto soltanto per l'abitazione principale e vale per singolo nucleo famigliare, a patto che tutti i componenti siano nello stesso stato di famiglia.
Per ottenere annualmente l'esonero dal pagamento del canone va consegnata un'autocertificazione all'Agenzia delle Entrate dichiarando il mancato possesso di un apparecchio televisivo. Tale modalità risulta l'unica attuabile, poiché non è più ammesso il suggellamento del televisore<ref>[http://www.ilgiornale.it/news/economia/canone-rai-bolletta-tutto-che-c-sapere-1209481.html Canone Rai in bolletta: tutto quello che c'è da sapere]</ref>.
|