Sante Ancherani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Carriera: Non fontato.
Riga 47:
All'età di quattro anni si trasferì con la famiglia a [[Roma]] dalla natia provincia di Ravenna.
 
Nel febbraio [[1900]] i soci fondatori della [[Società Sportiva Lazio|Società Podistica Lazio]], apprezzate le promettenti doti fisiche del ragazzo, lo tesserarono come atleta. Il giovane Ancherani iniziò a praticare il calcio. Marcò tre goal, che diedero la vittoria alla Lazio, sulla neonata Virtus nel maggio del [[1902]] in Piazza d'Armi, nelle vicinanze di Piazza Mazzini; con la Lazio vinse il ''Campionato Interregionale Centro-sud'', organizzato a [[Pisa]] nel giugno [[1908]]. Le ''Aquile'' affrontarono la mattina il [[Associazione Sportiva Lucchese Libertas 1905|Lucca FC]], nel primo pomeriggio la [[SPES Livorno]] e successivamente la [[Virtus Juventusque]], ottenendo tre vittorie nel giro di 12 ore: un record assoluto.
 
Suonava anche nella banda comunale di Alberto Vassalla come seconda tromba. Col passare del tempo però l'attività musicale lo coinvolse sempre di più e quindi nel [[1912]] si trovò nelle condizioni di dover operare una scelta definitiva tra la passione sportiva e quella musicale.