Addio signora Miniver: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: codice IMDb da Wikidata |
m Normalizzo genere, replaced: |genere= → |genere =, = drammatico → = Drammatico |
||
Riga 11:
|tipoaudio= Mono (Western Electric Sound System)
|ratio= 1.37 : 1
|genere =
|regista= [[Henry C. Potter]], [[Victor Saville]] (non accreditato)
|soggetto= [[Jan Struther]] (personaggi)
Riga 60:
== Trama ==
Mentre si trova a Londra per fare delle spese, la signora Kay Miniver sente alla radio l'annuncio che, sul fronte europeo, la guerra è finita. È l'8 maggio 1945; la signora Miniver ritorna a casa, nel suo villaggio alle porte di Londra, dove si prepara al ritorno dei suoi cari: il marito Clem, ufficiale dell'esercito, la figlia Judy, infermiera militare dislocata al Cairo, il figlio più giovane, Toby, mandato negli Stati Uniti per sfuggire ai bombardamenti. Quella sera, durante i festeggiamenti, Spike Romway, il comandante delle truppe USA di stanza nella zona, le confessa di essersi innamorato di lei, ma Kay lo persuade che il suo amore è dovuto agli sconvolgimenti della guerra e, saggiamente, gli consiglia di dimenticarsi di lei e di ritornare dalla moglie, di cui era innamorato prima di essere preso dal turbinoso succedersi degli accadimenti di quegli anni.
Presto la vita torna normale: la famiglia di nuovo è riunita, Clem è ritornato al suo lavoro di architetto e tutti si divertono al nuovo ''slang'' di Toby, che sfoggia accento, modi di dire e passioni americane, come quella per il baseball.
Riga 91:
== Bibliografia ==
* {{en}} John Douglas Eames, ''The MGM Story'' Octopus Book Limited, Londra 1975 ISBN 0-904230-14-7
== Collegamenti esterni ==
|