Cecilia Robustelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Contributi: hyphenation
Contributi: concludo revisione hyphenation
Riga 55:
* ''Il sessismo nella lingua italiana'' capitolo in ''Lingua italiana. Speciali'' ed. [[Istituto dell'Enciclopedia Italiana]]
* ''Linguaggio e discriminazione. E femminicidio'' pp. 59–69 e ''Introducendo il tema Diritto e letteratura'' pp. 97–98 in ''Lingue e diritti'' 2014, Accademia della Crusca, di [[Nicoletta Maraschio]], [[Domenico De Martino]], Giulia Stanchina, ISBN 978-88-89369-58-6
* ''Il Vocabolario dell'Accademia della Crusca e i primi grandi vocabolari delle lingue europee'' pp. 127–137 in ''Lexical Challenges in a Multilingual Europe'' 2013, di Gerhard Stickel e Tamas Varadi, ISBN 978-3-631643631-9464394-5
* ''European Linguistic Monitor (ELM)'' pp. 181–190 in ''Language Education in Creating a Multilingual Europe'' 2012, ISBN 978-3-631639631-9063990-0
* ''La costruzione della lingua unitaria'' pp. 247–276 in ''Il secolo artusiano'', 2012, Accademia della Crusca, di Giovanna Frosini e Massimo Montanari, ISBN 978-88-89369-40-1
* ''L'uso del genere femminile nell'italiano contemporaneo'' pp. da 1 a 18 in ''Politicamente o linguisticamente corretto?'' 2012, Commissione europea [[Bruxelles]], di [[Michele Cortelazzo]]<ref>[http://www.aiccre.it/wp-content/uploads/Robustelli-Luso-del-genere-femminile-nellitaliano-contemporaneo-teoria-prassi-e-proposte.pdf L’uso del genere femminile nell’italiano contemporaneo: teoria, prassi e proposte] sulla Sezione Italiana del [[Consiglio dei Comuni e delle Regioni d'Europa]]</ref>
Riga 63:
* ''Uso della lingua e valorizzazione delle differenze di genere nella gestione delle risorse umane'' pp.&nbsp;115–123 su ''La rivoluzione organizzativa. Differenze di genere nella gestione delle risorse umane'' 2012, ed. Pisa University Press, di Rita Biancheri, ISBN 978-88-8492-840-5
* ''Donne che scrivono tra Otto e Novecento: dalle carte private ai saggi scientifici'' pp.&nbsp;1–65 in ''Italia linguistica: gli ultimi 150 anni. Nuovi soggetti, nuove voci, un nuovo immaginario'' 2011, ed. Le lettere, di Elisabetta Benucci e Raffaella Setti, ISBN 978-88-6087-544-0
* ''Minoranze linguistiche: la situazione in Italia'' pp.&nbsp;73–80 in ''National, Regional and Minority Languages in Europe'' 2011, ed. Peter Lang, di Gerhard Stickel, ISBN 978-3-631603631-6560365-9
* ''Parole al femminile'' pp.&nbsp;58–65 in ''Italia linguistica: gli ultimi 150 anni. Nuovi soggetti, nuove voci, un nuovo immaginario'' 2011, ed. Le Lettere, di Elisabetta Benucci e Raffaella Setti, ISBN 978-88-6087-544-0
* ''Le donne dell'Italia unita parlano italiano'' pp.&nbsp;52–54 in ''La lingua italiana negli anni dell'Unità d'Italia'' 2011, ed. [[Silvana Editoriale]], di Lucilla Pizzoli, ISBN 978-88-366-2185-9