Campo di maggio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
EnzoBot (discussione | contributi)
m Normalizzo genere, replaced: |genere= → |genere =, |genere2= → |genere2 =, = biografico → = Biografico
Riga 10:
|tipoaudio = sonoro
|ratio=
|genere = nero
|genere2 = biograficoBiografico
|regista = [[Giovacchino Forzano]]
|soggetto = [[Giovacchino Forzano]]
Riga 53:
Il film era scomparso dopo la caduta del [[fascismo]] ed è stato ritrovato, in una copia di lavorazione, che presenta varie lacune.
Come la rappresentazione teatrale il film ripercorre gli ultimi cento giorni dell’epopea napoleonica con il ritratto di un duce nel momento della sconfitta.
Il film fu girato negli stabilimenti cinematografici di [[Tirrenia]], prima città del cinema italiana, e, in esterni, a [[Colle di Val d'Elsa]]. Uscì in [[Francia]], dove fu messo all’indice dai socialisti, con il titolo “I Cento giorni”.
 
Del film fu fatta anche una versione in lingua tedesca [[Hundert Tage]] con la regia di [[Franz Wenzler]].
Riga 59:
{{Portale|cinema}}
 
[[categoriaCategoria:filmFilm storici]]