Matthias Zurbriggen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione)
m Corretto il nome di William Martin Conway invece di "Martin Comway" e inserito il collegamento.
Riga 23:
Sin da ragazzo presta servizio com [[guida alpina]] a [[Macugnaga]], dove era conosciuto come il ''Signore della Parete Est'' del [[Monte Rosa]]. Costretto a occuparsi di sé stesso fin da giovane e girovagando per l'[[Europa]], imparò diverse lingue.
 
[[William Martin ComwayConway]] lo volle con sé nel [[Karakorum]], dove conquistò il [[Pioneer Peak]] (6.790 m). Nel [[1894]] Zurbriggen partecipa a una spedizione in [[Nuova Zelanda]], dove compie diverse ''prime salite'': [[Monti Sefton]] (3.157 m), [[Tasman (monte)|Tasman]] (3.498 m), [[Silberhorn]] (3.279 m) e [[Haidinger]] (3.066 m).
 
Tre anni più tardi si recò in [[America meridionale|Sudamerica]] dove fece la prima ascensione in solitaria dell'[[Aconcagua]] (6.960 m), concludendola il 14 gennaio [[1897]].