Fatti del G20 di Londra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Formattazione delle date; modifiche estetiche
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|economia internazionale|Londra}}
[[File:Marx outside the Bank of England.jpg|upright=1.4|thumb|Le proteste del 1º aprile davanti alla [[Bank of England]].]]
La locuzione '''fatti del G20 di Londra''' è comunemente utilizzata per riferirsi agli episodi di violenza che sono iniziati a [[Londra]] da mercoledì 1º aprile [[2009]] in concomitanza con la riunione del [[G20 (paesi industrializzati)|G20]] quiche riunitasivi si era riunita.
 
In un contesto di [[disagio sociale]] come conseguenza di una [[Grande recessione|profonda crisi finanziaria e recessione economica]] che ha colpito il [[mondo occidentale]] e molti paesi del resto del mondo, la riunione dei principali presidenti è stata l'occasione per protestare contro la [[disoccupazione]] portatatache dallai dimostranti imputavano alla [[globalizzazione]] e daalle politiche [[capitalismo|capitaliste]], dando raduno non solo a gruppi [[anarchia|anarchici]] e [[antiglobalizzazione|no-global]], ma anche a persone colpite dalla crisi che hanno perso occupazione e casa.
 
Nonostante la maggior parte dei manifestanti avessero intenzioni pacifiche, per prevenire eventuali episodi di violenza i poliziotti furono autorizzati a [[Kettling|contenere]] e reprimere la protesta. Tale manovra fu chiamata ''[[Operation Glencoe]]''<ref>{{en}} http://cms.met.police.uk/met/news/major_operational_announcements/operation_glencoe_policing_and_security_for_the_g20_london_summit</ref>, nome che rimanda allo storico [[massacro di Glencoe]]<ref>{{en}} http://blogs.mirror.co.uk/anything-you-say/2009/03/scotland-yard-tact-and-operati.html</ref>.