Arcus Novus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: Architetture scomparse di Roma → Architetture di Roma scomparse using AWB
Storia e descrizione: wikilink e modifiche estetiche
Riga 3:
L''''''Arcus Novus''''' era un antico [[archi di Roma|arco di Roma]], situato sulla [[via Lata]] (attuale [[via del Corso (Roma)|via del Corso]]), all'altezza della [[chiesa di Santa Maria in Via Lata]].
 
== Storia e descrizione ==
L'arco, dedicato a [[Diocleziano]] per i ''[[decennalia]]'' (dieci anni di regno) del [[293]], o per il trionfo celebrato a Roma insieme a [[Massimiano]] nel [[303]]-[[304]]. Il nome ("Arco Nuovo") deriva probabilmente dal voluto collegamento con il precedente [[arco di Claudio]], che sorgeva poco distante sulla stessa via.
 
Riga 13:
<gallery>
File:Controfacciata di villa medici, rilievi romani 05, da arcus novus 2.jpg|Personificazione di una stirpe barbara (sinistra). La scritta VOTIS X ET XX incisa da [[Venere (divinità)|Venere genitrice]] in occasione dei ''[[decennalia|decennalia e vicennalia]]''.
File:Controfacciata di villa medici, rilievi romani 08,3.jpg|Personificazione di [[Tiche|Tychai]] di città inginocchiate (sotto), sormontate da [[Erote]] ([[Villa Medici]] a [[Roma]]).
</gallery>