Moderata Fonte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione)
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
Dopo la morte dei genitori, avvenuta un anno dopo la sua nascita, fu affidata insieme al fratello Leonardo alla tutela della nonna. Dopo aver trascorso due anni in un [[convento]], all'età di nove anni tornò a casa, dove studiò il [[Lingua latina|latino]] e il [[disegno]]; si dedicò anche alla musica, imparando a [[canto (musica)|cantare]] e a suonare il [[liuto]] e il [[clavicembalo]].
 
Uno delle sue prime opere, un'operetta musicale titolata ''Le Feste'', fu presentata al Dogedoge da[[Nicolò Da Ponte]] al festival di Santo Stefano. Nello stesso anno, il [[1581]], Fonte pubblico "I tredici canti del Floridoro", dedicato al Gran[[granducato Ducadi dToscana|granduca di Toscana]] [[Francesco I Dede Medici]] per il suo matrimonio con Bianca Cappello. Dopo aver sposato Filippo de' Zorzi, un importante uomo veneziano, Moderata si vide costretta, nei dieci anni di matrimonio, a sacrificare la propria attività letteraria. Morì all'età di trentasette anni, mentre dava alla luce il suo quarto figlio. Aveva però fatto in tempo a terminare la sua opera maggiore, ''Il merito delle donne'', che fu pubblicata postuma nel [[1600]].
 
==Bibliografia==