Passetto di Borgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione)
Nessun oggetto della modifica
Riga 26:
Le mura erano in cattivo stato e nella fase di restauro si pensò di costruire un passaggio che portasse al Castello direttamente dai [[Palazzi Vaticani]].
 
Si voleva permettere al capo della Chiesa di rifugiarsi in caso di necessità dentro al Castello ede allo stesso tempo avere un bastione che permettesse un miglior controllo del Rione.
 
Nel [[1494]] il Passetto permise a [[papa Alessandro VI]] (Rodrigo Borgia) di rifugiarsi a Castello durante l'invasione di Roma delle milizie di [[Carlo VIII di Francia]].
 
Nel [[1527]] [[papa Clemente VII]] (Giulio de' Medici) si rifugiò anche lui a Castello, tramite il Passetto, durante il [[Sacco di Roma (1527)|Sacco di Roma]] effettuato dai [[lanzichenecchi]] di [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]]. Nell'anno del giubileo ([[Giubileo del 2000|2000]]), come accadde per altre opere architettoniche, il Passetto fu rimesso in funzione ede oggi solo su prenotazione è possibile visitarlo.
==Bibliografia==
*{{Cita libro|cognome=D'Onofrio