Disturbo da alimentazione incontrollata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Terapia: Errata corrige
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Errata corrige
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 10:
==Terapia==
 
Come tutti i disturbi del comportamento alimentare, il BED necessita di un approccio multidisciplinare che preveda una collaborazione tra psichiatra, internista, dietologo e psicologo. La [[dieta]] deve correggere l'equilibrio metabolico tenendo possibilmente conto dei gusti del paziente; la terapia farmacologica, se ritenuta opportuna, si avvale della somministrazione di [[Antidepressivo|antidepressivi]] e [[ansiolitico|ansiolitici]], mentre la [[terapia cognitivo-comportamentale]] può risolvere le problematiche relazionali legate al dismorfismo corporeo (ad es. eccesso di peso) e/o alla [[dismorfofobia]].
 
==Come tutti i disturbi del comportamento alimentare, il BED necessita di un approccio multidisciplinare che preveda una collaborazione tra psichiatra, internista, dietologo e psicologo. La [[Dieta]] deve correggere l'equilibrio metabolico tenendo possibilmente conto dei gusti del paziente; la terapia farmacologica, se ritenuta opportuna, si avvale della somministrazione di [[Antidepressivo|antidepressivi]] e [[Ansiolitico|ansiolitici]], mentre la [[Terapia_cognitivo-comportamentale]] può risolvere le problematiche relazionali legate al dismorfismo corporeo (ad es. eccesso di peso) e/o alla [[dismorfofobia]].==
==Bibliografia==
*Filippo Bogetto, Giuseppe Maina, ''Elementi di Psichiatria'', [[Minerva Medica]] ISBN 8877115041