Premeno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 1:
{{F|geografiacentri abitati del Piemonte|gennaio 2016}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Premeno
Riga 68:
 
Nel [[1872]] vi soggiornò per alcuni giorni [[Giuseppe Garibaldi]] con i figli.<br>
Premeno divenne noto agli inizi del Novecento come il "paradiso dei bambini". Numerosissime colonie sorsero tra i monti, numerose ville apersero i loro cancelli in estate per ospitare masse di bambini che, accompagnati dai genitori, venivano a passare le vacanze in quei luoghi. Gli industriali e la borghesia abbandonarono così la [[Brianza]] e vennero sul Lago Maggiore.
 
Le ville premenesi più celebri di questo periodo sono [[File:Villa Bernocchi Premeno.jpg|thumb|Villa Bernocchi]] "Villa Bernocchi", residenza della famiglia di [[Antonio Bernocchi]], oggi sede del noto premio letterario, "Villa Bonomi", "Villa Giulia" e "Villa Mangiagalli"; quest'ultima fu residenza del dottor [[Luigi Mangiagalli]], fondatore dell'omonimo ospedale a [[Milano]]<br>Nel 1926 venne aperta la ferrovia Intra - Premeno. Nel [[1895]] venne inaugurato un campo da tennis in erba, fondato da alcuni villeggianti inglesi, desiderosi di giocare a tennis anche lontano dall'Inghilterra. In seguito venne trasformato in un campo in terra battuta nel 1926. Venne inaugurato anche, sempre nel periodo della "Belle époque giolittiana", un campo da golf, in località Pian di Sole.<br>.