Tortura: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
...chi torturi una persona contro la sua volontà. Ma cosa vuol dire???
Riga 36:
== Tipologie di tortura nell'antichità ==
La tortura veniva utilizzata nel segreto delle prigioni anzitutto per ottenere informazioni o la confessione, considerata la prova regina della colpevolezza. Ottenuta (quasi sempre) la confessione e comminata la condanna, il condannato veniva portato sulla pubblica piazza (di solito all'alba del giorno seguente la condanna), ove gli venivano inferte in pubblico ancora varie torture, sino a che dopo un tempo più o meno lungo sopraggiungeva la morte.<br />
'''La Ruotaruota''':
Utilizzatautilizzata soprattutto nel XVIII secolo per punire criminali. La vittima veniva distesa supina su una ruota di carro e legata ai raggi. Successivamente il boia le fracassava le ossa a una a una sino alla confessione ovvero, nel caso di esecuzione pena, di modo chefinché gambe e braccia non entrassero nei raggi della ruota. Infine la ruota veniva issata su un palo, alla cui base veniva acceso un piccolo fuoco, di modo che la vittima, ancora viva, finisse arrostita a fuoco lento nel giro di qualche ora.
Una variante, era che il corpo della vittima, legato allo stesso modo ai raggi della ruota, venisse lanciato per un dirupo irto di rocce appuntite.<br />
'''Il Rogorogo''':
tortura utilizzata soprattutto per uccidere gli eretici e gli accusati di stregoneria.
La vittima veniva solitamente legata adviva a un palo, circondata da cataste di legna e paglia a cui veniva poi appiccato il fuoco. Di solito se la vittima si era pentita (qualora- e per la modestia dei fatti non fosse sufficiente una pena più lieve) - veniva strangolata dopo legata al palo prima distrangolata accenderee il fuoco, se non si era pentita venivapoi bruciata viva a fuoco lento.<br />
'''Lo Stiramentostiramento''':
Torturatortura inventata dagli Egizi e usata successivamente dai Babilonesi, consisteva nel legare la vittima su un banco apposito munito di corde e pulegge. Il corpo della vittima veniva allungato fino a provocare il dislocamento delle articolazioni, lo smembramento della spina dorsale e la lacerazione dei muscoli. Una versione simile fu usata nel Medioevo e chiamata Cremagliera''cremagliera'', il banco a volte era ricoperto di lame affilate e pungiglionispuntoni di ferro.<br />
'''La Mutilazionemutilazione''':
Utilizzatautilizzata soprattutto nel medioevo, la mutilazione era prevista per ladri e briganti, e consisteva per l'appunto nell'amputazione di parti del corpo. Lo strumento più utilizzato in questo tipo di torture fu la sega; (a volte il malcapitato veniva tagliato a metà).<br />
'''Pinze e Tenaglie''':
Utilizzateutilizzate nel medioevoMedioevo, pinze e tenaglie, (spesso arroventate), venivano utilizzate per strappare e straziare la carne.<br />
'''La Sospensionesospensione''':
Ilil condannato veniva legato ada un palo o ada una croce e lasciato a morire di stenti,; solitamente la tortura veniva intensificata legando dei pesi al corpo della vittima, che subiva la disarticolazione degli arti.<br />
'''Il Suppliziosupplizio dell'Ereticoeretico''':
Utilizzatautilizzata per l'appunto sui condannati per [[eresia]], consisteva in un collare formatocui daerano fissati due forcheforchettoni opposti, unauno postache puntava sul torace e l'altraaltro sotto il mento, costringendo la vittima a tenere il collo arcuato all'indietro.<br />
'''L'Annegamentoannegamento''':
Utilizzatoutilizzato nel medioevoMedioevo per punire gli atti di stregoneria:
Lala vittima veniva legata mani e piedi e gettata nell'acqua. Un altro metodo usato per i colpevoli di [[parricidio]] consisteva nel rinchiudere in un sacco la vittima assieme a un gatto, un gallo, una scimmia e un serpente e poi annegarla.
 
Di solito veniva messolegato un ulteriore peso al corpo, in modo da impossibilitareimpedire lun'eventuale fuga.<br />
'''Lo Squartamentosquartamento''':
Allaalla vittima veniva aperto l'addome e poi estratte le viscere. Oppure il condannato veniva legato a quattro cavalli, che, incitati in direzioni opposte, procuravanoprovocavano lo smembramento della vittima. Di solito la pena era prevista per l'attentato alla vita di re o principi, dopo altre torture per ottenere nomi di eventuali complici o fiancheggiatori.<br />
'''La bollitura''':
in alcuni regni medievali era la pena prevista per l'attentato contro re o principi; il reo veniva messo in un pentolone di acqua fredda sotto cui veniva acceso il fuoco elessando lessavala vittima sulla pubblica piazza.<br />
'''Lo Scorticamentoscorticamento''':
Allaalla vittima veniva strappata la pelle fino al sopraggiungere della morte.<br />
'''[[Toro di Falaride|Il Torotoro di Falaride]]''':
Lala vittima veniva costrettafatta entrare in un sarcofagotoro conmetallico lecavo sembianzesotto diil toro,quale munitoveniva diacceso flauti,il fuoco in modo che diventasse una sorta di forno; alcuni condotti interni portavano le urlagrida della vittima, causatefino dalalla surriscaldamentobocca del sarcofagotoro, somigliasseroamplificate alin muggitomodo diche somigliassero a un toromuggito.<br />
'''[[Impalamento|L'Impalamentoimpalamento]]''':
Tecnicatecnica di tortura inventata in Romania da [[Vlad III di Valacchia|Vlad l'Impalatore]]. La vittima veniva costretta a sedersi su un palo, che veniva poi sollevato in posizione verticale oppure il palo veniva infilato nell'ano alla vittima in ginocchio. Il palo penetrava nell'addome e fuoriusciva solitamente dallo sterno o dalla bocca. La vittima moriva dopo un paio di giorni circa.<br />
'''La Gabbiagabbia''':
Lala vittima veniva rinchiusa in una gabbia di piccole dimensioni, sollevata dal terreno, e moriva di stenti, spesso divorata e straziata da rapaci e insetti.<br />
[[Vergine di Norimberga|'''La Verginevergine di Norimberga''']]:
 
== La tortura nel corso dei secoli ==