Simone Santi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto collegamento ipertestuale al nome di Alberto
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di Delga98 (discussione), riportata alla versione precedente di Botcrux
Riga 39:
== Biografia ==
[[File:002 rus-ger 449.JPG|thumb|Simone Santi mentre arbitra la partita Russia-Germania durante le [[Olimpiadi di Londra 2012]]]]
Nato in [[Umbria]] e di professione giornalista televisivo. Abita a [[Città di Castello]] insieme alla moglie Sabine e ai figli [[Alberto Santi|Alberto]] e Bianca Maria.
== Carriera ==
Inizia ad arbitrare negli [[anni 1980|anni ottanta]], nel [[1994]] diventa [[Arbitro di pallavolo|arbitro]] di [[Serie A1 italiana di pallavolo maschile|Serie A]], nel [[2001]] raggiunge il ruolo di [[Arbitro di pallavolo|arbitro]] internazionale [[FIVB]].<ref name= UffStaTre >[http://www.legavolley.it/NewsLeggi.asp?searchText=toniolo&tipo=&ID=36656 Ufficio stampa] [[Trentino Volley]].</ref> Nel [[2007]] viene designato per la [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile|World cup FIVB]] e nel [[Grand Champions Cup di pallavolo maschile 2009|2009]] per la [[Grand Champions Cup di pallavolo maschile|Grand Champions Cup FIVB]]. Nel [[2010]] è designato in tre gare di [[Champions League di pallavolo maschile|European Champions League]], nel Final round della [[World League di pallavolo maschile|FIVB World League]] in [[Argentina]] e nel [[Campionato mondiale di pallavolo maschile|Campionato del mondo maschile]] in [[Italia]], di cui a [[Roma]] arbitra la finale [[Nazionale di pallavolo maschile del Brasile|Brasile]]-[[Nazionale di pallavolo maschile di Cuba|Cuba]].<br />