Storia di Alatri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
[[ceramica|Ceramiche]] appartenenti alla cultura proto-[[Civiltà villanoviana|villanoviana]] ([[età del bronzo]] finale) e teste di animali scolpite nella roccia lavica, scoperte nel [[1959]] in località Piedimonte di Canale, testimoniano un successivo stanziamento.
 
== La città ernica e romana ==e tu non scrivere queste parole ci sono bambini che consultano il sito
Alatri è stato uno dei centri della [[Popoli italici|popolazione italica]] degli Ernici. L’archeologo francese Louis Charles François Petit-Radel ([[1756]]-[[1836]]) pose la datazione della fondazione di Alatri al XVI secolo A.C. prima della Seconda Colonia Pelasgica, risalente al 1539 a.C.,<ref>Recherches sur les Monuments Cyclopéens ou Pelasgiques, 1841.</ref>. Intorno alla metà del [[VI secolo a.C.]], le quattro città più importanti degli Ernici ([[Veroli]], [[Anagni]], Alatri e [[Ferentino]]) si riuniscono in una confederazione (la [[Lega Ernica]]), allo scopo di fronteggiare la pressione dei [[Volsci]] e dei [[Sanniti]]. Secondo alcune fonti la Lega si sarebbe alleata con la [[Roma]] di [[Tarquinio il Superbo]] già nel [[530 a.C.]]; gli Ernici entrano comunque a far parte del ''[[Foedus Cassianum]]'' nel [[484 a.C.]], 8 anni dopo che questo viene promulgato.