Utente:Giack2013/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giack2013 (discussione | contributi)
Giack2013 (discussione | contributi)
Riga 627:
Nel [[2013]] Federica riprese la collaborazione con il tecnico francese [[Philippe Lucas]], lasciato dopo l'esperienza dei mondiali di Shanghai due anni prima,<ref>{{cita web|url=http://nuoto.it/leggi.php?leggiID=27547|sito=nuoto.it|titolo="Federica e il futuro"|accesso=30 settembre 2014}}</ref> e decise di trasferirsi presso il centro di [[Narbonne]] dove Lucas faceva base. In seguito alle deludenti Olimpiadi di Londra scelse di affrontare un anno sabbatico, nel quale avrebbe alleggerito le sedute di allenamento e affrontato distanze e specialità alternative con lo scopo di alleggerire la tensione e le aspettative che dal suo esordio accompagnarono le gare a [[stile libero]], specie nei 200&nbsp;m. Fu proprio in virtù di questa decisione che agli assoluti primaverili si cimentò nel dorso, nei 100 e 200&nbsp;m e dichiarò di non voler disputare i suoi 200 stile libero ai mondiali catalani<ref name=":1">{{cita web|url = http://www.repubblica.it/speciali/sport/mondiali-nuoto2013/2013/07/31/news/federica_pellegrini_dotto_magnini-64065016/|sito = repubblica.it|titolo = "Nuoto, Mondiali: Pellegrini splendido argento nei 200 stile libero"|accesso = 26 settembre 2014}}</ref>. A sorpresa si aggiudicò i 100 dorso con la seconda prestazione italiana di sempre e vinse l'oro anche nei 200 mancando il record nazionale di [[Alessia Filippi]] per soli 0.02 centesimi<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/vari/2013/04/11/news/nuoto_pellegrini_super_vittoria_nei_200_dorso-56440875/|sito=repubblica.it|titolo="Nuoto, Pellegrini super: titolo nei 200 dorso, primato italiano sfiorato"|accesso=8 luglio 2015}}</ref>.
 
{| style="width:22em; font-size:8885%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
 
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center