Thomas Beecham: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m spazio indivisibile |
|||
Riga 115:
Anche con Haydn, Beecham fu lontano da un autenticista, usando delle versioni non accademiche degli spartiti del 19° secolo, evitando l’utilizzo del clavicembalo e il fraseggiare della musica romanticamente. Registrò le 12 sinfonie “London”, e ne programmò alcune nei suoi concerti. In precedenza i lavori di Haydn non erano familiari nella prima metà del 20° secolo, ma Beecham ne diresse parecchi, includendo la Sinfonia No. 40 e prima un concerto per pianoforte. Programmò ''The Seasons'' regolarmente durante la sua carriera, registrandole per EMI nel 1956, e nel 1944 aggiunse ''The Creation'' al suo repertorio.
Per Beecham, Mozart fu “il fulcro della musica Europea” e trattò gli spartiti del compositore con più deferenza di quella che dedicò a molti altri. Curò il ''Requiem'' incompleto, fece le traduzioni in Inglese di almeno due grandi opere, e introdusse l'audience di Covent Garden
=== Musica tedesca ===
Beecham's attitude towards 19th-century German repertoire was equivocal. He frequently disparaged Beethoven, Wagner and others, but regularly conducted their works, often with great success.<sup>[123]</sup> He observed, "Wagner, though a tremendous genius, gorged music like a German who overeats. And Bruckner was a hobbledehoy who had no style at all ... Even Beethoven thumped the tub; the Ninth symphony was composed by a kind of Mr. Gladstone of music."<sup>[123]</sup> Despite his criticisms, Beecham conducted all the Beethoven symphonies during his career, and he made studio recordings of Nos. 2, 3, 4, 6, 7 and 8, and live recordings of No. 9 and ''Missa Solemnis''.<sup>[124][125][126]</sup> He conducted the Fourth Piano Concerto with pleasure (recording it with Arthur Rubinstein and the LPO) but avoided the ''Emperor Concerto'' when possible.<sup>[127]</sup>
| |||