SMS Derfflinger: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix note
Riga 58:
La prima azione del ''Derfflinger'' fu un'incursione contro i porti inglesi di [[Scarborough (North Yorkshire)|Scarborough]], [[Hartlepool]] e [[Whitby]]. Un attacco contro le coste inglesi era già stato compiuto dagli incrociatori da battaglia del primo gruppo da ricognizione contro il porto di [[Bombardamento di Yarmouth|Yarmouth]] nel 1914.
L'ammiraglio von Ingenohl decise di effettuare un altro raid sulle coste inglesi nel tentativo di attirare una parte della flotta britannica per distruggerla in combattimento.<ref name="Tarrant30">Tarrant, p. 30</ref> Alle 03:20 del 15 dicembre, gli incrociatori da battaglia ''Moltke'', ''Seydlitz'', ''Von der Tann'', ''Derfflinger'', e ''Blücher'', insieme agli incrociatori leggeri ''Kolberg'', ''Strassburg'', ''Stralsund'', e ''Graudenz'', e due squadre di torpediniere lasciarono l'estuario del Jade.<ref name="Tarrant31">Tarrant, p. 31</ref> Le navi fecero rotta verso nord passando l'isola di Helgoland, finché raggiunsero il faro di ''Horns Rev'' lungo la costa danese, dove deviarono a ovest verso ''Scarborough''. dodici ore dopo che Hipper aveva lasciato il porto di ''Jade'', la ''Hochseeflotte'', comprendente 14 [[nave da battaglia|navi da battaglia]] 8 [[corazzate]] e una flotta di copertura composta da due incrociatori corazzati, 7 incrociatori leggeri, e 54 torpediniere, partì, alla guida dell'ammiraglio ''Ingenohl'', per fornire copertura tattica.<ref name="Tarrant31"/>
Il 26 agosto 1914, l'incrociatore leggero tedesco ''SMS Magdeburg'' si era arenato nel [[golfo di Finlandia]]; Il relitto fu catturato dalla marina russa, che rinvenì, intatti, i codici della marina tedesca, insieme alle carte di navigazione del Mare del Nord. Questi documenti furono inviati alla marina britannica. Il dipartimento di [[crittoanalisi]] dell'[[Ammiragliato (Regno Unito)|Ammiragliato]], ''[[Room 40]]'' (''"stanza 40''" in lingua inglese) iniziò a decrittare i messaggi della marina tedesca ed il 14 dicembre intercettò un messaggio relativo al piano per bombardare ''Scarborough''.<ref name="Tarrant31" /> Comunque i dettagli del piano rimasero sconosciuti, e fu dedotto che, come nel precedente bombardamento la maggior parte della flotta tedesca sarebbe rimasta in porto, al sicuro. I quattro incrociatori da battaglia del viceammiraglio ''Beatty'', scortati dal ''3rd Cruiser Squadron'' (terza squadra incrociatori) e dal ''1st Light Cruiser Squadron'' (prima squadra incrociatori leggeri), insieme al ''2nd Battle Squadron'' (seconda squadra da battaglia) composta da sei navi da battaglia, furono schierate per tendere un'imboscata alla squadra di ''Hipper''.<ref name="Tarrant32">Tarrant, p. 32</ref>
 
Nella notte del 15 dicembre, la ''Hochseeflotte'' avvistò i cacciatorpediniere britannici. Temendo un attacco notturno da parte delle torpediniere, l'ammiraglio ''Ingenohl'' ordinò alle sue navi di ritirarsi.<ref name="Tarrant32" /> ''Hipper'' rimase all'oscuro della ritirata di ''Ingenohl'', e continuò la sua missione. Prima di raggiungere la costa inglese, la squadra di ''Hipper'' si divise in due gruppi. ''Seydlitz'', ''Moltke'', e ''Blücher'' andarono verso nord per colpire ''Hartlepool'', mentre ''Von der Tann'' e ''Derfflinger'' andarono a sud per bombardare ''Scarborough'' e ''Whitby''.<ref name="Tarrant33">Tarrant, p. 33</ref> durante il bombardamento di ''Hartlepool'', la ''Moltke'' fu colpita da un proiettile da 152&nbsp;mm delle batterie costiere,<ref name=Staff15>Staff, pp. 15</ref> che causò pochi danni al ponte e nessun ferito.<ref name="Tarrant33" /> La ''Blücher'' fu colpita sei volte e la ''Seydlitz'' tre volte dalle batterie costiere.<ref name="Tarrant33" /> Alle 09:45 del 16 dicembre, i due gruppi si riunirono e iniziarono a dirigersi verso est.<ref>Scheer, p. 70</ref>