Oppido Lucano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: coordinate uguali a Wikidata |
m →Età contemporanea: Bot: smistamento lavoro sporco |
||
Riga 160:
Nel [[1790]] sul monte Montrone, tra i resti di un’antica tomba, fu rinvenuta la [[Tabula Bantina]], il più importante reperto mai rinvenuto sulla lingua degli [[Osci]], abitanti della [[Lucania]] e della [[Campania]]<ref>[http://www.sanniti.info/smbantin.html Sanniti Tavola Tabula Bantina - Lex Osca Tabulae Bantinae<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Numerose testimonianze archeologiche dell'attività umana nel territorio di Oppido Lucano sono conservate presso il [[Museo archeologico nazionale della Basilicata]] a [[Potenza (Italia)|Potenza]] e il [[Museo Archeologico Nazionale di Muro Lucano]]. Sono presenti nel suo territorio i ruderi dell'antica [[Villa di Masseria Ciccotti|villa di epoca romana]] di Sant'Igino. Il sito è stato inserito nella [[World Monuments Fund#World Monuments Watch|World Monuments Watch List of Endangered Sites 2010]] (lista dei cento siti storico-archeologici di rilevanza mondiale più a rischio) dell'organizzazione americana [[World Monuments Fund]]<ref>[http://www.wmf.org/project/villa-san-gilio World Monuments Fund 2010 watch]</ref>. I resti del [[I secolo a.C.]] includono due estesi complessi di bagni, una fontana monumentale e una grossa cisterna.
===Età contemporanea===
{{...||centri abitati}}
==Monumenti e luoghi d'interesse==
|