La migliore offerta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 78267075 di 2.234.124.193 (discussione) |
m Normalizzo genere, replaced: |genere= → |genere =, |genere2= → |genere2 =, |genere3= → |genere3 =, = drammatico → = Drammatico, = romantico → = Romantico, = thriller → = Thriller |
||
Riga 12:
|tipoaudio = sonoro
|ratio = 2,35:1
|genere =
|genere2 =
|genere3 =
|regista = [[Giuseppe Tornatore]]
|soggetto = Giuseppe Tornatore<!-- accreditato distintamente da sceneggiatura -->
Riga 68:
Tutto sembra procedere come sperato, ma al ritorno da Londra, da quella che è stata la sua ultima asta, coronamento definitivo di una lunga e fortunata carriera, Oldman si scoprirà derubato: l'intera sua collezione personale di dipinti originali, un patrimonio dal valore inestimabile, è sparita. Nessuna notizia di Claire e del giovane Robert, né tanto meno del custode. Il suo vecchio amico Billy, che si scopre essere l'autore del presunto ritratto della madre di Claire custodito nella villa, è la mente del [[Cospirazione|complotto]].
Nel locale antistante alla villa, dove si reca per chiedere se qualcuno abbia notizie della giovane donna, Virgil si imbatte in una [[nanismo|nana]], ''[[Sindrome del savant|idiot savant]]'' costretta su una sedia a rotelle, che gli rivela la propria identità: è lei la vera Claire, l'autentica proprietaria della villa, che gli dice di affittare sovente a coloro che crede [[Produttore cinematografico|produttori cinematografici]].
A seguito di tali fatti sconvolgenti, Virgil cade in una sorta di torpore dei sensi: l'uomo rimane infatti per molte settimane in uno stato [[Catatonia|catatonico]], sdraiato su un letto o sprofondato in una poltrona dell'Istituto di [[psichiatria]], dove i suoi assistenti lo ricoverano. Niente e nessuno riesce a destare la sua attenzione. Sembra focalizzare i suoi pensieri esclusivamente in immagini che non può dimenticare. Il desiderio fortissimo di rivedere Claire, tuttavia, riesce a risollevare lentamente il battitore d'asta dalla singolare pietrificazione della sua coscienza.
Una volta dimesso dalla clinica, e dopo aver passato molte giornate a casa chiamando ripetutamente al telefono la donna amata, Virgil prende una decisione: scommettendo sulla possibile realtà della propria tipica asserzione "in ogni falso si nasconde sempre un elemento di verità", sulla frase della ragazza "qualunque cosa succeda il mio amore è vero" e, dunque, sulla possibile verità della confessione del legame di lei con un certo caffè a [[Praga]], l'uomo parte per la città in questione. Giunto sul posto, affitta un appartamento nella piazza dell'orologio descritta da Claire, portando con sé il ritratto senza valore artistico della madre di Claire, ma di grande valore affettivo perché gli ricorda l'amata. Nonostante tutto, Virgil ha conosciuto il vero amore e resterà ad aspettarlo al ''Night and Day'', il locale di cui la ragazza gli aveva parlato nei termini di un luogo per lei speciale. Si tratta, forse, del singolo frammento di verità sfuggito nella finzione.
Riga 110:
** ''Nomination [[Nastro d'argento alla migliore fotografia|Miglior fotografia]]'' a [[Fabio Zamarion]]
** ''Nomination [[Nastro d'argento al migliore sonoro in presa diretta|Migliore sonoro]]'' a [[Gilberto Martinelli]]
* [[Globi d'oro 2013|2013]] - '''[[Globo d'oro]]'''
** ''Nomination [[Globo d'oro alla miglior fotografia|Migliore fotografia]]'' a [[Fabio Zamarion]]
Riga 126 ⟶ 125:
** ''Nomination [[Ciak d'oro|Miglior manifesto]]'' a [[Alessandra Torri]]
** ''Nomination [[Ciak d'oro|Migliore colonna sonora]]'' a [[Ennio Morricone]]
* [[European Film Awards 2013|2013]] - '''[[European Film Awards]]'''
** ''[[European Film Awards per la miglior colonna sonora|Migliore colonna sonora]]'' a [[Ennio Morricone]]
Riga 135 ⟶ 133:
* 2013 - '''[[Festival di Berlino]]'''<ref>{{cita web|url=http://www.cinemaitaliano.info/news/16793/berlinale-63-cinecibo-premia-giuseppe-tornatore.html|titolo=Berlinale 63 - Cinecibo premia Giuseppe Tornatore|data=14 febbraio 2013|accesso=30 marzo 2014|editore=cinemaitaliano.info}}</ref>
** ''[[Festival di Berlino|Cinecibo Award]]'' a [[Giuseppe Tornatore]]
* 2013 - '''[[Premi cinematografici|Italian Directing Award]]'''<ref>{{cita web|http://www.cinemaitaliano.info/news/16686/i-vincitori-dell-ottava-edizione-degli-italian.html|titolo=I vincitori dell'ottava edizione degli Italian Directing Award - IDA|data=6 febbraio 2013|accesso=30 marzo 2014|editore=CinemaItaliano.info}}</ref><ref>{{cita web|url=http://filmedvd.dvd.it/blog/festival-e-premi/nomination-dell-italian-directing-award/|titolo=Nomination dell’Italian Directing Award - Film e dvd|accesso=29 ottobre 2013}}</ref>
** ''[[Premi cinematografici|IDA Italy Award]]'' a [[Giuseppe Tornatore]]
* 2013 - '''[[Premi cinematografici|CliCiak]]'''<ref>{{cita web|url=http://www.cesenatoday.it/cronaca/cliciak-proclamati-i-vincitori-della-16esima-edizione-del-concorso-nazionale.html|titolo=CliCiak, proclamati i vincitori della 16esima edizione del concorso nazionale|accesso=29 ottobre 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.romagnagazzette.com/2013/03/06/cesena-le-foto-di-scena-de-la-migliore-offerta-e%E2%80%99-stato-il-figlio-il-comandante-e-la-cicogna-sul-podio-di-cliciak/|titolo=Cesena. Le foto di scena de ‘La migliore offerta’, ‘È stato il figlio’, ‘Il comandante e la cicogna’ sul podio di CliCiak.|accesso=29 ottobre 2013}}</ref>
** ''[[Premi cinematografici|Migliore serie in bianco e nero]]'' a [[Stefano Schirato]]
* 2013 - '''[[Bari International Film Festival]]'''<ref>{{cita web|url=http://www.cinemaitaliano.info/news/17383/bifest-2013-i-vincitori.html|titolo=BIF&ST 2013 - I vincitori|accesso=28 ottobre 2013|editore=CinemaItaliano.info}}</ref>
** ''[[Bari International Film Festival|Migliore scenografia]]'' a [[Maurizio Sabatini]]
Riga 148 ⟶ 143:
== Citazioni ==
* Nel film sono citate numerose opere d'arte. Il ritratto che Oldman ritrova e fa restaurare è una copia del ''[[Ritratto di fanciulla (Petrus Christus)|Ritratto di fanciulla]]'' di [[Petrus Christus]]. Tra le opere di cui fa un [[expertise]] c'è una ''[[Nascita di Venere (Bouguereau)|Nascita di Venere]]'' di [[William-Adolphe Bouguereau]].
* I ritratti femminili della sua collezione spaziano dal XV al XX secolo: talora sono opere celebri, talora versioni meno note delle medesime, magari specchiate o ritagliate. Vi si riconoscono ''[[La Fornarina]]'' e ''[[La Muta]]'' di [[Raffaello Sanzio|Raffaello]], alcuni [[Tiziano]] (''[[Violante (Tiziano)|Violante]]'', ''[[La Bella]]'' e una versione parziale del ''[[Ritratto di Eleonora Gonzaga Della Rovere]]''), alcune opere di [[Agnolo Bronzino]] (un ''Ritratto di Eleonora di Toledo'', ma non quello ''[[Ritratto di Eleonora di Toledo col figlio Giovanni|col figlio Giovanni]]'', ''[[Ritratto di Lucrezia Panciatichi]]''), una di [[Lorenzo di Credi]] (''[[Dama dei gelsomini]]''), una di [[Boccaccio Boccaccino]] (''[[Zingarella (Boccaccino)|Zingarella]]''), una di [[Bartolomeo Veneziano]] (''[[Ritratto di Lucrezia Borgia (Veneziano)|Ritratto di Lucrezia Borgia]]''), una di [[Lorenzo Lotto]] (''[[Ritratto di Lucina Brembati]]''), una di [[Andrea del Sarto]] (''[[Dama col Petrarchino]]''), un ''[[Ritratto di Bianca Cappello]]'', un'opera di [[Albrecht Dürer]] (''[[Ritratto di Elspeth Tucher]]''), una di [[Lucas Cranach il Vecchio]] (una versione della ''[[Salomé (Cranach)|Salomè]]''), un dipinto di [[Sofonisba Anguissola]] (''[[Ritratto di Minerva Anguissola]]''), un suo autoritratto e uno di sua sorella [[Lucia Anguissola|Lucia]], l<nowiki>'</nowiki>''Autoritratto'' della "[[Tintoretta]]", un [[Pieter Paul Rubens]], un [[Godfried Schalcken]] (''[[Ragazza con la candela]]''), due [[Guido Reni]] (''[[Ritratto di Beatrice Cenci]]'' e ''[[Ritratto della madre]]''), un [[Francisco Goya]], un paio di [[Rosalba Carriera]] (''Autoritratto'' e ''Ritratto di dama anziana''), uno di [[Rose-Adélaïde Ducreux]] (''[[Autoritratto con arpa]]''), alcuni di [[Jean-Auguste-Dominique Ingres|Ingres]] (''[[Ritratto di Delphine Ingres]]'', ''[[Ritratto di Madame Aymon]]''), un paio di [[Dante Gabriel Rossetti]] (''[[Joli Coeur]]'', ''[[La donna della finestra]]''), un [[Pierre-Auguste Renoir]] (''[[Jeanne Samary in abito scollato]]''), un paio di [[Amedeo Modigliani|Modigliani]], un [[Morgan Weistling]].
* L'automa di cui Virgil Oldman ritrova i pezzi, porta la firma di [[Jacques de Vaucanson]], celebre inventore del [[XVIII secolo]] che sbalordiva i francesi con le sue creazioni.
* Nella scena in cui il protagonista Geoffrey Rush parla in un bar con una signora, sullo sfondo appare un manifesto della band [[art-rock]] [[Eterea Post Bong Band]]<ref>{{cita web|url=http://www.loudvision.it/musica-news-eterea-post-bong-band-tra-tornatore-spotify-e-rockol--6196.html|titolo=Eterea Post Bong Band: Tra Tornatore, Spotify e Rockol|accesso=9 aprile 2014|editore=loudvision.it}}</ref>
|