Sultanato di Lahej: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 99:
L'economia del Sultanato di Lahej, come tutti gli altri principati semi-indipendenti della zona, era fortemente influenzata dalla presenza del porto di [[Aden]], scalo fondamentale nella rotta verso le Indie. La Gran Bretagna industrializzata del XIX secolo, con la sua economia in rapida espansione, aveva bisogno di una migliore e più affidabile via di comunicazione con l'India britannica per le operazioni della [[Compagnia britannica delle Indie orientali]].
 
Nel [[1863]], in vista dell'imminente apertura del [[canale di Suez]] il Regno Unito migliorò le difese della regione e il porto di Aden. Il Sultanato faceva parte dello sforzo dell'Impero Britannico per proteggere la via di mare tra il Mediterraneo e l'India.
 
=== Risorse ===
A partire dal [[1920]], la regione di Lahej produceva sale da saline di proprietà del governo ottomano.<ref name=Prothero97>{{cita libro|cognome=Prothero|nome=G.W.|titolo=Arabia|anno=1920|editore=H.M. Stationery Office|città=London|pagina=97|url=http://www.wdl.org/en/item/11767/view/1/97/}}</ref>
 
== Voci correlate ==