Giochi della XVI Olimpiade: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
m apostrofo tipografico
Riga 66:
== Storia ==
[[File:1956 Summer Olympic games countries.png|thumb|left|Nazioni partecipanti]]
I Giochi si disputarono, per la prima volta, nell’emisferonell'emisfero sud del mondo, e quindi si tennero dal 22 novembre all’8all'8 dicembre 1956, nella stagione estiva per gli australiani. Questo fatto rese però difficili le situazioni degli atleti provenienti dall’Europadall'Europa e dagli Stati Uniti, che dovettero fare i conti con il violento sbalzo di temperatura. La scelta della sede fu motivata dalla esigenza di universalizzare il più possibile le Olimpiadi che, invece, fino a quel momento erano state organizzate sempre in [[Europa]] e solamente in due occasioni, negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].<ref>"Storia delle Olimpiadi" di Antonino Fugardi", ed.Cappelli 1972-(alla pag.146)</ref> Ancora una volta il momento storico sembrò poco congeniale per confermare gli entusiasmi degli sportivi, a causa delle tensioni belliche attorno al [[canale di Suez]] e dell'occupazione dell'[[Ungheria]] da parte dell'esercito [[sovietico]].<ref>"Storia delle Olimpiadi" di Antonino Fugardi", ed.Cappelli 1972-(alla pag.147)</ref> A quest'ultimo fatto può essere ricondotto l'evento della cosiddetta "[[partita del sangue nell'acqua]]", ovverosia la partita di pallanuoto tra la squadra nazionale ungherese, all'epoca campionessa olimpica uscente, e quella sovietica.
 
Alcune nazioni, come la [[Svizzera]], i [[Paesi Bassi]], la [[Spagna]] boicottarono i Giochi in segno di protesta contro l'[[Unione Sovietica]], mentre [[Egitto]], [[Iraq]] e [[Libano]] a causa delle tensioni attorno al [[canale di Suez]]. Infatti il numero delle Nazioni presenti a [[Melbourne]] fu inferiore a quello di [[Giochi della XV Olimpiade|Helsinki]], anche se il numero delle competizioni fu ampliato da 149 a 153.
Riga 111:
==Memorabilità==
{{Curiosità}}
* La Germania gareggia in un’unicaun'unica squadra sotto la classica bandiera nera-rosso
-gialla con i 5 cerchi. Questa formazione scomparirà alle [[Giochi della XIX Olimpiade|Olimpiadi estive del 1968]].
 
* L’atletaL'atleta australiana [[Betty Cuthbert]] viene soprannominata “Golden Girl” dopo aver vinto tre medaglie di oro nei [[100 metri piani|100&nbsp;m]], [[200 metri piani|200&nbsp;m]] e nella [[Staffetta 4×100 metri|staffetta 4×100]].
* Un altro australiano, [[Murray Rose]], vince tre medaglie d'oro nel nuoto.
* Il mezzofondista sovietico [[Vladimir Kuts]] vince sia i [[5000 metri piani|5000&nbsp;m]] che i [[10000 metri piani|10000&nbsp;m]].
* Laszlo Papp difende il suo titolo di boxe nei pesi medi, guadagnando un terzo oro, impresa mai riuscita prima.
* La squadra nazionale di hockey indiana vince il suo sesto oro consecutivo.
* L’L'[[Ungheria]] conquista il quarto posto nel medagliere, retrocedendo solo di una posizione, dietro a nazioni ben più potenti come gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], l’l'[[Unione Sovietica|URSS]] e il paese ospitante l’l'[[Australia]]. Un’impresaUn'impresa ancora più spettacolare se si pensa che il paese, a quei tempi assoggettato all’all'[[Unione Sovietica]], aveva intrapreso proprio in quell’annoquell'anno la [[Rivoluzione ungherese del 1956|famosa insurrezione]] che aveva tolto alla squadra olimpica molti dei suoi atleti più forti, che erano o emigrati o peggio morti nel tentativo di liberare la loro città. Durante tutto il corso delle Olimpiadi gli atleti ungheresi si batterono molto competitivamente contro quelli sovietici.
* L’algerinoL'algerino-francese [[Alain Mimoun]] vince il titolo della maratona, mentre il suo rivale di sempre Emil Zapotek giunge solamente sesto.
* I padroni di casa australiani si aggiudicano nel nuoto 8 medaglie d’orod'oro su 13 e occupano tutto il podio nei 100&nbsp;m [[stile libero]], sia maschili sia femminili.
* Nella ginnastica femminile la sovietica [[Larisa Latynina]] si aggiudica 3 titoli e un secondo posto. Larisa Latynina parteciperà anche alle [[Giochi della XVII Olimpiade|Olimpiadi di Roma]] e di [[Giochi della XVIII Olimpiade|Tokyo]], e con ben 18 medaglie (tra oro, argento e bronzo) è a tutt’oggitutt'oggi la seconda atleta (superata solo recentemente dal nuotatore [[Michael Phelps]]) più medagliata, nella storia delle Olimpiadi.
* Il canoista sovietico [[Vjačeslav Nikolaevič Ivanov|Vjačeslav Ivanov]] conquista la prima delle sue 3 medaglie olimpiche consecutive (1956, 1960, 1964).
* Nel ciclismo [[Ercole Baldini]] domina la prova individuale su strada e [[Leandro Faggin]] è medaglia d’orod'oro nel chilometro con partenza da fermo e nell’inseguimentonell'inseguimento a squadre.
* Il podio nella spada individuale è tutto italiano con Pavesi, Delfino e [[Edoardo Mangiarotti]] che sono rispettivamente oro, argento e bronzo.
* Interessante citare la presenza del nuotatore napoletano [[Bud Spencer|Carlo Pedersoli]] (poi diventato noto come attore con lo pseudonimo di [[Bud Spencer]]) arrivato in semifinale.