Crucoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
m apostrofo tipografico
Riga 54:
Sul promontorio che domina il paese sono ancora ben visibili i resti del [[castello]] d'origine [[normanna]] e delle sue mura difensive che fu di proprietà della famiglia [[Amalfitani (famiglia)|Amalfitani]], insignita da [[Filippo IV di Spagna]] del titolo marchesi di Crucoli nel [[1649]]. La famiglia possedette il feudo di Crucoli sino all'eversione della feudalità ([[1806]]).
 
Nella frazione Torretta è invece presente un edificio della seconda metà del XV secolo d.c, la ''Torretta,'' costruita nel periodo in cui Crucoli fu sotto la signoria dei D’AquinoD'Aquino. Essa aveva il compito di proteggere le tenute feudali alla marina e di difendere il luogo nel quale avveniva l’imbarcol'imbarco del grano, che i feudatari vendevano ai mercanti napoletani.
Situata sulla strada pubblica costiera, fu utilizzata dagli Amalfitani anche come luogo di
accoglienza<ref>[http://www.archiviostoricocrotone.it/ambiente_paesaggio/torretta_di_crucoli.htm La Torretta di Crucoli - Archivio Storico di Crotone]</ref>.