Modello IS-LM: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
errore nell'espressione di dY/dr |
m apostrofo tipografico |
||
Riga 309:
[[File:IS-2.gif]]
Il "moltiplicatore keynesiano", dal nome del suo scopritore (o inventore, secondo l'opinione epistemologica che si ha della scienza economica) [[John Maynard Keynes]], ( in realtà l'invenzione del moltiplicatore, secondo L.L. Pasinetti, è da attribuirsi al suo allievo prediletto [[Richard Kahn]], all'inizio J.M. Keynes era alquanto titubante nell'utilizzare tale invenzione perché avrebbe stravolto il paradigma economico prevalente del periodo<ref>{{Cita libro|autore = Luigi Lodovico Pasinetti|titolo = Keynes and the Cambridge Keynesians: A ‘Revolution in
=== Politica Monetaria ===
Riga 352:
Il modello IS-LM è stato a lungo il modello di riferimento per valutare le conseguenze della politica economica. A partire dagli [[anni 1970|anni settanta]], tuttavia, è stato oggetto di crescenti critiche da parte delle scuole di pensiero neoclassica e monetarista, a causa della difficoltà di trattare i problemi relativi all'[[inflazione]], particolarmente feroce in quel decennio. La scuola monetarista inoltre, seguendo l'argomentazione dell'[[economista]] [[Robert Lucas (economista)|Robert Lucas]], critica il modello per l'assenza di una trattazione esplicita delle aspettative concernenti la politica economica. L'approccio IS-LM presta inoltre il fianco alle critiche dei sostenitori della ''microfondazione'' della [[macroeconomia]], ossia della posizione per cui i modelli macroeconomici dovrebbero essere basati su rigorose fondamenta microeconomiche che giustifichino le relazioni formulate a livello aggregato, piuttosto che muovere da premesse generali concernenti variabili aggregate come quelle presentate sopra.
Viceversa gli economisti [[Economia post-keynesiana|post-keynesiani]] rifiutano il modello IS-LM di Hicks, in quanto lo ritengono
Allo stato attuale ([[2005]]) al modello IS-LM è riconosciuta una indubbia validità euristica, nonché validità come buona approssimazione in condizioni di [[inflazione]] moderata, quali ad esempio quelle degli ultimi anni.{{Senza fonte}}
|