Airbus A380: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico |
|||
Riga 69:
L'aereo è stato presentato con una grande cerimonia a Tolosa il 18 gennaio [[2005]]. L'apparecchio che è stato svelato al pubblico nella fabbrica francese era denominato MSN001 ("''Manufacturer's Serial Number 001''") e [[Codice di registrazione degli aeromobili|registrato]] come F-WWOW.
Dopo le prime prove con il solo equipaggio, il 4 settembre [[2006]] è decollato da [[Tolosa]] il primo volo con passeggeri a bordo con l'obiettivo di testare le condizioni di comfort all'interno dell'aereo. I 474 passeggeri "cavie" sono dipendenti dell'[[Airbus]] che si erano offerti come volontari. Questa prima simulazione di un volo di linea, con arrivo allo stesso [[aeroporto di Toulouse-Blagnac]], è durata circa sette ore<ref>[http://www.aeromedia.it/a380pax.html Primo volo
== Configurazioni ==
Riga 467:
* 20 giugno 2011: Analogo incidente ha visto un altro Airbus A380, il secondo prototipo registrato ''F-WWDD'', presso [[Le Bourget]], vicino a Parigi, durante la 49ª edizione del [[Salone internazionale dell'aeronautica e dello spazio di Parigi-Le Bourget|salone aeronautico]]. L'estremità dell'ala destra dell'aereo è stata seriamente danneggiata mentre erano in corso manovre lungo le taxiway dell'aeroporto, avendo urtato contro l'edificio posto lateralmente alla via di rullaggio che ospita la [[Embraer]]; i danni hanno riguardato la winglet.
=== Problemi vari ===
* Nel 2012, per la seconda volta sono state scoperte delle microfessure nelle due semiali del velivolo. La scoperta, emersa dalle periodiche manutenzioni, è stata comunicata dalla società costruttrice all'[[Agenzia europea per la sicurezza aerea|EASA]], l'agenzia europea di sicurezza del volo; le anomalie riguardano alcuni punti di connessione con il rivestimento esterno, causate dalle grandi sollecitazioni che
== Note ==
|