== Storia ==
Nel 1964, la Svezia dovette ritirarsi dal concorso a causa di uno sciopero degli artisti, ma i paesi partecipanti furono ancora sedici poiché il Portogallo aderì al concorso.
Un uomo entrò sulla scena, dopo l’esibizionel'esibizione svizzera, con uno striscione che diceva “Boicotta Franco e Salazar”, entrambi erano allora dittatori in Spagna e in Portogallo. Il regista spostò l’inquadratural'inquadratura sul tabellone del punteggio e l’uomol'uomo fu fatto uscire con la forza.
Il sistema di voto fu modificato ancora una volta: l’insiemel'insieme dei membri di ogni giuria fu ridotto da 20 a 10 con a disposizione 9 punti da assegnare. La canzone che avesse ricevuto la maggior parte dei voti dalla giuria avrebbe avuto 5 punti, la seconda 3 punti e la terza un punto. Nel caso una canzone avesse guadagnato tutti i voti, a questa canzone sarebbero stati assegnati tutti e 9 i punti e se soltanto due canzoni avessero ricevuto tutti i voti alla prima sarebbe stati assegnati 6 punti ed alla seconda 3 punti. Se tre canzoni avessero ricevuto tutti i voti, alla prima sarebbero toccati 5 punti, alla seconda 3 punti ed alla terza 1 punto.
Il Portogallo, la Svizzera, Germania Ovest e la Jugoslavia non ebbero nessun punto, mentre l’Italial'Italia vinse con la sedicenne Gigliola Cinquetti, che conquistò larga fama, cantando ''Non ho l’etàl'età''. Altri artisti ben noti furono Hugues Aufray, rappresentante dell Lussemburgo che si classificò al quarto posto con la canzone ''Dès que le printemps revient'', ed Udo Jürgens, rappresentante dell’Austriadell'Austria al quinto posto con ''Warum nur warum?''. La Svizzera si presenta, di nuovo, con Anita Traversi che canta, anche stavolta in italiano, il brano ''I miei pensieri''.
== Canzoni, autori, cantanti e nazioni in ordine di uscita ==
# '''{{ESC|Lussemburgo}}''' ''Des Que Le Printemps Revient'' (Jacques Plante et Huhues Aufray) [[Hugues Aufray]]
|