Simbionti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Typo fixing using AWB |
m apostrofo tipografico |
||
Riga 1:
{{nota disambigua| |Simbionte (disambigua)|Simbionte}}Sono così detti gli organismi che vivono un rapporto con altri organismi viventi diversi e traggono reciproco vantaggio dalla vita in comune, per l'appunto detta "in simbiosi";
La [[Simbiosi (ecologia)|simbiosi]] non si limita solo al mondo dei [[fungo|funghi]]. I
Si selezionarono pertanto nel tumultuoso mondo in [[evoluzione]] una miriade di [[specie]] che realizzarono simbiosi con una varietà impressionante di organismi. Ad esempio simbiosi tra funghi e [[alga|alghe]], sono questi i [[lichene|licheni]] (oltre tredicimila specie conosciute).
Riga 16:
È possibile che un insieme di specie arboree possa soddisfare le esigenze di una specie fungina, cioè che il fungo attinga qua e là dalle varie essenza ciò di cui necessita, come pure che una pianta ospiti più specie fungine contemporaneamente (in differenti punti del suo [[radice (botanica)|apparato radicale]]).
Si sospettano simbiosi nascoste tra funghi e altre specie fungine o fra queste ultime e i [[microrganismo|microrganismi]] che regolano le complesse interazioni tra [[saprofita|saprofiti]] in certe nicchie ecologiche. Alcuni producono [[vitamina|vitamine]] necessarie ad altre specie in modo particolare il gruppo B, [[antibiotico|antibiotici]] o [[veleno|veleni]], con cui preservano l'[[ecosistema]] da attacchi virali o batterici.
Altri batteri sono [[azoto]]fissatori, o azotoriduttori, gli esoscheletri dei [[batterio|batteri]] morti (le loro [[parete cellulare|pareti cellulari]]) costituiscono una fonte
Nella coltivazione di alcuni funghi con substrato di paglia (ad esempio il [[Pleurotus]] o l'[[Agaricus]]), questo deve essere sottoposto a processo di [[pastorizzazione]], non [[sterilizzazione (igiene)|sterilizzato]], affinché sia uccisa parte della carica batterica, i cui esoscheletri costituiranno infatti fonte primaria
Esiste anche un altro parametro da considerare, i [[metabolismo|prodotti metabolici]] dei batteri che vivono in un substrato contribuiscono ad abbassarne il [[pH]] permettendo quindi una più favorevole crescita dei miceli fungini, per la maggior parte questi infatti preferiscono i terreni [[acido|acidi]].
|