Utente:Giack2013/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 686:
=== Il secondo divorzio da Philippe Lucas e i mondiali di Doha in vasca corta ===
Dopo alcune indiscrezioni dell'emittente francese [[RTL 102.5|''RTL'']], il 16 settembre 2014 la nuotatrice annunciò via [[Twitter]] la fine della collaborazione con Lucas<ref name="Divorzio bis">{{cita web|url = http://www.mondonuoto.it/news/2014/09/16/pellegrini-lucas-ufficiale-la-fine-del-sodalizio-bis-per-federica-ce-giunta|sito = mondonuoto.it|titolo = "Pellegrini-Lucas: ufficiale la fine del sodalizio-bis. Per Federica c’è Giunta"|accesso = 16 settembre 2014}}</ref>. Secondo quanto dichiarato dall'atleta stessa, la separazione sarebbe stata consensuale<ref name="Divorzio bis"/>; maturata dopo un incontro a Narbonne tra lei, il tecnico francese e Matteo Giunta<ref name="Divorzio bis"/> che in quell'anno aveva seguito Federica e Magnini al fianco di Lucas come preparatore atletico. Alla base di questa scelta vi era la volontà di focalizzare le stagioni future solo sui 200 sl in prospettiva dei Giochi di Rio 2016, mentre il tecnico preferiva continuare la preparazione anche dei 400. A condizionare tale scelta potrebbe esservi stato anche il 4º posto di Berlino, che certamente non entusiasmò Federica<ref name="Divorzio bis"/>. Da questo momento Federica decise di affidarsi alla guida tecnica di Matteo Giunta, che accompagnò lei ed il compagno Filippo Magnini nelle stagioni successive, iniziando proprio dai [[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2014|mondiali]] in corta di Doha<ref name="Divorzio bis"/>.
L'ultimo evento in stagione furono i [[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2014|mondiali]] in vasca corta di [[Doha]] che affrontò sotto la guida tecnica di Matteo Giunta. Si cimentò senza successo nei 200 m dorso<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Nuoto/05-12-2014/nuoto-mondiali-doha-pellegrini-eliminata-200-dorso-100142706081.shtml|sito=gazzetta.it|titolo="Nuoto, Mondiali Doha: Pellegrini eliminata dai 200 dorso, si rifà con la 4x100 m sl"|accesso=5 dicembre 2014}}</ref> e nuotò nella 4x100 sl dove realizzò il suo migliore in 51"76, vincendo il bronzo con il nuovo record italiano<ref>{{cita web|url=http://mondonuoto.it/news/2014/12/06/hosszu-rilancia-e-raddoppia-belmonte-risponde-nei-400-sl-cinque-nuovi-record-mondiali|sito=mondonuoto.it|titolo="Hosszu rilancia e raddoppia, Belmonte risponde nei 400 sl. Cinque nuovi record mondiali"|accesso=6 dicembre 2014}}</ref>. Le attese per i 200 sl erano notevoli poiché per l'ultima volta in carriera ebbe la possibilità di conquistare quell'oro mondiale in corta che in tante occasioni le era sfuggito. Ancora una volta non riuscì nell'impresa; chiuse al 5º posto con una contro prestazione da 1'54"04 - probabilmente causata da un forte mal di schiena - che lei stessa definì in un tweet, «uno schifo quasi inspiegabile»<ref name="Nuoto 1500">{{cita web|url = http://www.repubblica.it/sport/vari/2014/12/07/news/paltrinieri_pellegrini_mondiali_di_nuoto-102353468/|sito = repubblica.it|titolo = "Nuoto, Mondiali in vasca corta: Paltrinieri oro nei 1500. Delude la Pellegrini nei 200 stile libero"|accesso = 6 luglio 2015}}</ref>.
|