Computer cluster: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
m apostrofo tipografico
Riga 17:
* ''Fail-over Cluster'': il funzionamento delle macchine è continuamente monitorato e quando uno dei due [[host]] smette di funzionare un'altra macchina subentra in attività. Lo scopo è garantire dunque un servizio continuativo garantendo cioè alta [[disponibilità]] di servizio grazie all'alta [[affidabilità]] dovuta alla [[fault tolerance|tolleranza ai guasti]] del sistema cluster per effetto della [[ridondanza (ingegneria)|ridondanza]] di apparati;
* ''[[Load balancing]] Cluster'': è un sistema nel quale le richieste di lavoro sono inviate alla macchina con meno carico di elaborazione distribuendo/bilanciando così il carico di lavoro sulle singole macchine. Questo garantisce tempi minori di processamento di un servizio e minore affaticamento di una macchina;
* ''[[High Performance Computing]] (HPC Cluster)'': i computer sono configurati per fornire prestazioni estremamente alte. Le macchine suddividono i processi di un job su più macchine, al fine di guadagnare in prestazioni. La peculiarità saliente è che i processi sono parallelizzati e che le routine che possono girare separatamente saranno distribuite su macchine differenti invece di aspettare di essere eseguite sequenzialmente una dopo l’altral'altra. GLI HPC sono diffusi specialmente nei [[Centro elaborazione dati|Centri di Elaborazione Dati]] (CED);
 
=== Requisiti per formare un cluster di computer ===
Riga 26:
 
=== Vantaggi ===
I vantaggi dell’utilizzodell'utilizzo di questo sistema sono:
* L’''economicità'', infatti questi sistemi sono fino a 15 volte più economici dei tradizionali [[supercomputer|supercalcolatori]] rispetto ai quali, a parità di prestazioni, permettono un notevole risparmio sui componenti [[hardware]].
* La ''scalabilità'', dal momento che le risorse sono distribuite.
* ''Facilità di aggiornamento e manutenzione''.
* Disponibilità di un gran numero di software [[Open Source]] per i cluster, come [[MOSIX]], [[openMosix]] e [[Cluster Beowulf|Beowulf]].
* Incremento capacità e velocità di calcolo grazie allo sfruttamento di più unità di calcolo, di un’architetturaun'architettura più potente e maggiore disponibilità di memoria.
* Lo sfruttamento della cooperazione per risolvere problemi complessi.
* L'''affidabilità'', in quanto il sistema continua a funzionare anche in caso di guasti a parti di esso, ovviamente con prestazioni inferiori.