Rendimenti di scala: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione)
m apostrofo tipografico
Riga 17:
I rendimenti di scala crescenti hanno attirato l'attenzione degli studiosi dagli albori dell'[[economia politica]].
 
Come regola generale va tenuto presente che i rendimenti di scala crescenti implicano sempre l’'''indivisibilità dei processi produttivi''', cioè l'impossibilità di attivazione dello stesso processo produttivo su scala minore. Ora, mentre l’indivisibilitàl'indivisibilità dei singoli elementi del processo produttivo, cioè la possibilità di suddividere l'elemento senza che questo perda le caratteristiche rilevanti, è condizione sufficiente per l’indivisibilitàl'indivisibilità del processo, non è tuttavia condizione necessaria. Vi possono cioè essere casi in cui, sebbene tutti i singoli elementi del processo produttivo sono divisibili, il processo produttivo in quanto tale non lo è, e questo a causa delle particolari sinergie con cui i singoli fattori vengono combinati.
 
All'origine di rendimenti di scala crescenti possono individuarsi
Riga 28:
** i vantaggi cooperativi della "produzione di squadra" (''team production''). Tra gli altri economisti, [[Adam Smith]] ne [[La Ricchezza delle Nazioni]] e [[Karl Marx]] ne [[Il Capitale]] gli dedicarono particolare attenzione.
** la maggiore specializzazione dei [[fondo (economia)|fondi]] ([[Lavoro (economia)|lavoro]] e [[capitale (economia)|capitale]]), relativi cioè al fatto che ogni singolo elemento venga utilizzato per una funzione sempre più specifica, migliorando il rapporto funzione-struttura e quindi le prestazioni. Anche qui va ricordata la famosa analisi di [[Adam Smith]] sui vantaggi, sia statici che dinamici, derivanti dalla divisione del lavoro in termini di specializzazione del fattore lavoro.
* ''fattori legati all’amministrazioneall'amministrazione e ai cosiddetti "servizi alla produzione"'' – riguardanti l’organizzazionel'organizzazione delle attività complementari alla produzione ([[ricerca e sviluppo]], marketing, distribuzione, vendita...).
 
===I rendimenti di scala decrescenti===