Effetto Paschen-Back: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
In un campo magnetico esterno l'[[interazione spin-orbita]] provoca la formazione di un momento di spin <math>\vec {s_i}</math> e di un momento angolare <math>\vec {l_i}</math> che vanno a sommarsi rispettivamente allo spin totale <math>\vec {S}</math> e al momento angolare totale <math>\vec {L}</math>. Questi due [[momento magnetico|momenti magnetici]] totali quindi si accoppiano generando un momento angolare totale <math>\vec {J}</math> dato dalla relazione <math>\vec {J}=\vec {L}+\vec {S}</math>. Il momento angolare totale [[precessione|precede]] attorno l'asse del campo magnetico applicato. La [[regola di selezione]] <math> \Delta m_J = 0, \pm 1 </math> determinerà quindi la forma assunta dallo spettro in seguito al verificarsi dell'effetto Zeeman anomalo.
In presenza di campi magnetici sufficientemente forti, cioè generalmente maggiori di 1 [[tesla|T]] ('''limite di Paschen-Back'''), non si verificherà più l'
Il fenomeno fu osservato e interpretato per la prima volta dai [[fisico|fisici]] tedeschi [[Friedrich Paschen]] e [[Ernst Emil Alexander Back]] nel [[1921]].
|