Sinolea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
m apostrofo tipografico |
||
Riga 5:
Spetta al marchese [[Del Prado De Acapulco]] il merito di aver ideato e costruito, all'inizio del secolo scorso, un estrattore di olio dalle olive basato sul principio fisico sopra citato.
Il procedimento, detto appunto ''Acapulco'', consisteva nel mettere in contatto la pasta snocciolata e opportunamente gramolata con una parete filtrante
Lungo l'asse di questa vasca ruotava lentamente un albero metallico sul quale erano fissate a varia distanza alcune bacchette in ferro guarnite di gomma, parallele all'asse, che avevano il compito di rimescolare dolcemente la pasta e di rinnovare continuamente la pasta che si trovava a contatto con la reticella. Dopo l'immissione in questo apparecchio, la pasta a contatto con la reticella cominciava a stillare l'olio al di sotto di questa; l'olio veniva raccolto in un cassone sottostante la reticella stessa.
==Miglioramenti==
Questo sistema, così concepito, fu oggetto di numerose revisioni e perfezionamenti nel corso del secolo scorso fino ad arrivare alla sostituzione del sistema per percolamento a parete filtrante
Così modificato, il sistema riduce i tempi di estrazione, consente la lavorazione della pasta non snocciolata ed evita l'otturazione nonché l'usura del fondo filtrante.
Riga 21:
La pala è dotata posteriormente di una raschiatrice a forma di pettine, che provvede ad allontanare dalle lamelle la pasta eventualmente depositata per adesione.
Il movimento congiunto della pala e della raschiatrice consente una continua rimozione della pasta e pertanto le lamelle in movimento vengono a contatto sempre con pasta rinnovata.
Il lento e continuo movimento delle lamelle nella pasta permette di separare
La percentuale di olio estraibile è funzione diretta delle caratteristiche delle olive ed in particolare del rapporto acqua/olio nelle paste.
Il sistema Sinolea prevede in ogni caso una doppia estrazione poiché solo una parte
La corretta applicazione del sistema Sinolea prevede quindi la frangitura, una prima [[gramolatura]] che non dovrebbe eccedere i 20-30 minuti a temperature inferiori ai 30 °C (temperature consigliate 26-28 °C) ed un passaggio successivo alle vasche di estrazione per tensione superficiale dove la pasta dovrebbe stazionare non più di 20 minuti.
Dopo questa prima estrazione la pasta viene convogliata in una seconda gramolatrice che lavora alla stessa temperatura della prima, dove permane per ulteriori 20 minuti per poi essere estratta per centrifugazione mediante
==Voci correlate==
|