Consorzio del Vino Chianti Classico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
m apostrofo tipografico
Riga 16:
Le origini del marchio pare siano ancorate alla antica rivalità tra [[Siena]] e [[Repubblica fiorentina|Firenze]]: le due repubbliche si contendevano i confini territoriali da lunghi anni, e per porre fine a queste controversie decisero di far partire dalle rispettive mura due cavalieri "al canto del [[gallus gallus domesticus|gallo]]", e che avrebbero stabilito il confine geografico tra le due città "là dove si fossero incontrati" dopo aver galoppato l'uno verso l'altro.
 
I senesi scelsero un bel gallo bianco, che ben presto appesantirono con un'alimentazione eccessiva, sia pure con le migliori intenzioni. I fiorentini scelsero un galletto nero al quale davano poco da mangiare. Il giorno della sfida, il [[Gallo Nero]] per la fame iniziò a cantare prima ancora che spuntasse l’albal'alba, e così il cavaliere fiorentino partì molto prima di quello senese, riuscendo ad arrivare vicinissimo alle mura della città rivale e ad aggiudicarsi il territorio del Chianti.
 
== Note ==