Scent of a Woman - Profumo di donna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m (Stato) -> (stato)
m apostrofo tipografico
Riga 62:
 
=== Personaggi ===
*Frank Slade nasce a [[New York]], e ha un fratello maggiore, W.R. Slade, commesso viaggiatore. È un uomo dalla personalità complessa: a tratti irascibile, altre volte poetico, e grande donnaiolo. Si arruola nell’esercitonell'esercito, e presta servizio nello staff di [[Lyndon Johnson]], sotto il comando del generale Abrahams. Raggiunto il grado di tenente-colonnello, dopo 26 anni di servizio, di cui 4 passati in [[Vietnam]], viene assegnato a [[Fort Benning]], dove insegna il combattimento corpo a corpo insieme al maggiore Vincent Squires. Un giorno, entrambi ubriachi, fanno un numero da giocoliere con una serie di bombe a mano prive della sicura. Il colonnello Slade, promuovibile a generale, ne perde una, e la conseguente esplosione uccide Squires e ferisce Slade gravemente agli occhi, causandogli la perdita permanente della vista. Dopo essere stato per un periodo in un pensionato per ciechi di [[New York]], si trasferisce a [[Boston]], dalla nipote, figlia del fratello W.R. In occasione del [[Giorno del Ringraziamento]], la nipote e il marito vanno infatti a casa di parenti e lui rifiuta di seguirli.
*Charles Simms è un giovane originario di [[Gresham (Oregon)|Gresham]] e studente presso la Beard School di [[Boston]], un istituto che vanta molti studenti giunti alla leadership del mondo politico alla [[Casa Bianca]] e in [[India]], oltre che nel mondo economico e commerciale, è un giovane ingenuo dell'[[Oregon]] che non si rende conto di essere in gamba. Dotato di sussidio per mantenersi agli studi, decide di arrotondare il suo piccolo patrimonio accettando piccoli lavori domestici come accompagnatore. L'ultimo giorno di scuola, prima della festa del Ringraziamento, Charles scopre casualmente alcuni studenti suoi compagni che vandalizzano la nuova automobile del preside, professor Trask, con un palloncino gigante pieno di vernice che esplodendo rovina irrimediabilmente l'auto. Trask lo convoca nel suo ufficio, e gli propone un subdolo accordo: se farà i nomi dei colpevoli, lui lo segnalerà all'[[università di Harvard]] come studente promettente, anche se non privilegiato socialmente.
 
Riga 128:
* Paul Pellicoro, coreografo, ha giudicato [[Al Pacino]] come un vero artista disciplinato, con una sorprendente predisposizione al ballo del tango.
* Molte scene sono state girate all'hotel di lusso [[Waldorf-Astoria Hotel|Waldorf-Astoria]] di [[New York]]. Per non ostacolare le normali attività dell'hotel, le riprese hanno avuto luogo di notte.
* Al Pacino ha studiato la parte del tenente-colonnello Frank Slade con cura, per sembrare un vero e proprio non vedente, conquistando una grande conoscenza del mondo dei non vedenti. Ha preso contatti con l’Associatedl'Associated Blind e la Lighthouse, due rinomate associazioni per non vedenti di [[New York]], incontrando regolarmente i loro clienti, ponendo loro domande su come hanno perduto la vista e come vivono senza di essa. Alla Lighthouse, ha inoltre appreso le azioni quotidiane di un cieco, dall’usodall'uso del bastone allo sviluppo del senso di orientamento, come versarsi da bere, accendersi un sigaro, trovarsi una sedia e servirsi di un’agendaun'agenda telefonica. Per questo film, l'attore ha vinto un [[Premio Oscar|Oscar]] come migliore attore protagonista.
* Il tema musicale ricorrente nel film (la seconda parte del tango, la prima parte della musica durante la sequenza del giro in [[Ferrari]] e la musica finale) è un brano tratto da [[Luci della città]] di [[Charlie Chaplin]], intitolato ''La violetera'' e composto da José Padilla; anche nel film di Chaplin la protagonista è cieca.
* Al Pacino espresse a [[Chris O'Donnell]] questo giudizio: «Nonostante io non ti vedessi, mi sono accorto che eri grande».