Gaetano Mosca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m correggo categoria, ne metto una più precisa
m apostrofo tipografico
Riga 87:
Nel suo pensiero, ci sono due casi ricorrenti della vita politica i quali sono solo fenomeni apparenti:
*vi è un uomo solo al comando,
*l’élitel'élite si fa scalzare dalla massa mossa dal malcontento.
Nel primo caso l’l'[[autocrazia]] si basa su una classe politica, chi è a capo del governo non può muovere contro la classe politica: principio dell’organizzazionedell'organizzazione.
Nel secondo caso, la massa, nonostante creda di poter scalzare definitivamente un’éliteun'élite, emanerà di nuovo una ristretta classe politica, perché senza classe politica non si governa.
 
Dice Mosca: "È vero, come ci ha insegnato [[Karl Marx]] che la storia dell’umanitàdell'umanità è una storia di lotta, ma non si tratta di lotta economica, bensì di lotta politica.
È lotta tra una minoranza che vuole continuare ad essere classe politica e un’altraun'altra minoranza che aspira a diventarlo.
 
Ma per Mosca questa lotta non avviene tra più gruppi diversi per pensiero o per censo, ma tra due tipologie così individuabili<ref name=":1">{{cita libro | Gaetano | Mosca | Storia delle Dottrine Politiche | 1983 | Laterza | Roma}} , Cap.1, Par.1</ref>: