Sciovia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
m apostrofo tipografico
Riga 13:
* '''una stazione di rinvio e tensione''', costituita da una puleggia, libera di ruotare, montata su una piattaforma scorrevole contrappesata per mantenere costante nel tempo la tensione della fune.
 
Fa eccezione allo schema sopra riportato la stazione motrice avente la funzione di mantenere costante la tensione dell’anellodell'anello di fune, detta '''stazione motrice-tenditrice'''; in tal caso l'altra stazione svolge la sola funzione di rinvio della fune.
 
La fune è sempre in movimento, e gli sciatori possono agganciarsi allo skilift alla stazione a valle, dove il piattello è a portata di mano. Per evitare che gli sciatori escano dalla linea ideale di traino, spesso vengono tracciati dei solchi nella neve, come per le [[pista da sci|piste da sci]] di [[sci di fondo|fondo]].
Riga 30:
 
== Storia ==
I primi impianti di risalita a servizio dello sci sono stati costruiti all'inizio del [[XX secolo]]; ma è dopo la conclusione del [[seconda guerra mondiale|secondo conflitto mondiale]], con l’aumentol'aumento del benessere generalizzato, che gli [[sport invernali]] hanno conosciuto una progressiva diffusione in molti strati della popolazione, innescando una notevole evoluzione tecnica degli impianti di risalita.
 
Nel campo delle sciovie si è assistito al passaggio da quelle a fune bassa al tipo a fune alta, più sicure e confortevoli in quanto dotate di traini ad azione progressiva.