SCC/AM: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m piped link superflui |
m apostrofo tipografico |
||
Riga 1:
{{S|enti e associazioni aeronautiche}}
I '''Servizi di Coordinamento e Controllo dell'[[Aeronautica Militare]]''' ('''SCC/AM''') sono organismi istituiti con il ''Decreto Interministeriale Difesa/Trasporti'' del 22 maggio [[1982]], in attuazione
Gli SCC/AM sono “inseriti” presso ciascun ''Centro Regionale di Assistenza al Volo'' ([[Milano]], [[Roma]], [[Padova]] e [[Brindisi]]) e,
*coordinare l'attraversamento e l'occupazione degli spazi aerei controllati da parte di voli operativi;
*esercitare il controllo del [[Traffico aereo]] Operativo Militare fuori dagli spazi aerei controllati dal Servizio di Controllo del Traffico Aereo Generale o all'interno di spazi aerei controllati temporaneamente riservati alle attività operative.
|