Regno di Ebrauc: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
m apostrofo tipografico |
||
Riga 2:
'''Ebrauc''' sarebbe stato il nome di un [[monarchia|regno]] [[Alto Medioevo|altomedievale]] della [[Britannia]] del nord (odierna [[Inghilterra]]), che aveva come base la città di [[York]], chiamata Caer Ebrauc nell’''[[Historia Brittonum]]'' di [[Nennio]]. Questo [[toponimo]] derivava da quello [[Civiltà romana|romano]] di [[Eboracum]]. Nel moderno [[lingua gallese|gallese]] è ''Efrog''.
Gli [[storiografia|storici]] ritengono che, dopo il [[partenza dei romani dalla Britannia|ritiro dei Romani dalla Britannia]] (ca. [[410]]), la [[città]] sia fiorita come [[capitale (città)|capitale]] di un regno indipendente, emerso forse attorno al [[470]] dalla frantumazione del reame settentrionale
La [[poesia gallese]] di questo periodo indica come i [[Britanni]] dell'Y Gogledd Hen fossero divisi e in [[guerra]] tra di loro, invece di pensare a opporsi ai nemici comuni. Se il re nordico [[Peredur Paladr Hir]] (vedi [[Peredur]]) regnò a York, l'indipendenza del suo reame non durò però a lungo.
| |||