Urbanesimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico
Riga 26:
== Aumento demografico ==
 
Fino al [[XVIII secolo]] l’andamentol'andamento demografico aveva subito oscillazioni di aumento o diminuzione della popolazione in dipendenza da carestie, epidemie e guerre anche pluridecennali. Dal ’700'700 l’aumentol'aumento demografico in Europa ha un nuovo carattere perché è generale ed interrotto, con costante diminuzione della [[mortalità]] e prolungamento della durata della vita.
 
In altri continenti continuano invece a verificarsi oscillazioni: in [[Asia]] la popolazione è stata più numerosa nel 1795 che nel 1800; mentre in [[Africa]] la diminuzione o la stagnazione demografica è determinata dalle frequenti razzie di schiavi compiute in quel paese.
 
Durante la rivoluzione del ‘700 gli elementi costanti sono stati:
* la trasformazione dell’agricolturadell'agricoltura, con un aumento della produzione e quindi il miglioramento dell’alimentazionedell'alimentazione;
* l’aumentol'aumento delle nascite;
* la diminuzione della mortalità soprattutto infantile;
* il progresso della medicina, con il [[vaccino]] contro il [[vaiolo]] e l’assunzionel'assunzione del [[chinino]] contro la [[malaria]] e altre “febbri”;
* un miglioramento delle condizioni di [[sistema sanitario|igiene pubblica]] e di igiene personale con la diffusione dell’usodell'uso del [[sapone]] e della [[camicia]];
* la rarefazione di carestie.
 
Il primo stato ad aver subito questo tipo di rivoluzione è stata la [[Gran Bretagna]], infatti la popolazione britannica attorno al 1700 ha iniziato a crescere sempre più rapidamente. Le cause di questo sviluppo vennero inizialmente attribuite alla riduzione della mortalità e al progresso in campo medico.
L’aumentoL'aumento demografico è dato dall’effettodall'effetto forbice: riduzione del tasso di mortalità e aumento del tasso di [[natalità]]; determinati da fattori economici, primo fra tutti è il miglioramento alimentare portato dalla rivoluzione agricola.
L’aumentoL'aumento del [[tasso di fecondità totale]] è attribuito ai matrimoni più precoci e alle nascite illegittime, che hanno accompagnato lo sviluppo urbano e la vita di fabbrica.
L’abbandonoL'abbandono delle campagne avviene sia spontaneamente sia perché i contadini vengono cacciati dai proprietari che fanno coltivare i terreni ad affittuari o a salariati, ed apportano notevoli miglioramenti nel modo di coltivare la terra di cui vendono i prodotti agli abitanti delle città.
Inoltre, nei campi vengono applicate nuove tecniche come la rotazione quadriennale e nuove coltivazioni, quali: patate, pomodori, mais e frumento; tutti prodotti importati dall’Americadall'America.
 
{| class="wikitable"