Antonio Conte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
non Lega dei Campioni, ma Coppa dei Campioni.....a traduzione letterale di Champions League è veramente brutta |
m →Nazionale: la coppa dei campioni non c'era già più da qualche anno |
||
Riga 114:
Nel 1994 viene convocato dallo stesso commissario tecnico di Fusignano per la [[campionato mondiale di calcio 1994|Coppa del Mondo]] negli [[Stati Uniti]]<ref name="convocazione1"/>, a cui partecipa con il numero 15. Nel corso della manifestazione gioca titolare i quarti di finale contro la [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]]<ref>{{cita news|autore=Gianfranco Teotino|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/luglio/10/resurrezione_dell_Arrigo_co_0_9407103435.shtml|titolo=La resurrezione dell'Arrigo|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=10 luglio 1994|pagina=1–3|accesso=5 ottobre 2014}}</ref> e subentra nel secondo tempo nella semifinale contro la [[Nazionale di calcio della Bulgaria|Bulgaria]].<ref>{{cita news|autore=Giancarlo Padovan e Luca Valdiserri|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/luglio/14/Baggio_porta_paradiso_co_8_9407142134.shtml|titolo=Baggio ci porta in paradiso|pubblicazione=Il Corriere della Sera|giorno=14|mese=luglio|anno= 1994|pagina=3|accesso=5 ottobre 1994}}</ref> Rimane in panchina nella decisiva sfida in finale contro il {{NazNB|CA|BRA}}, persa ai calci di rigore.
Non partecipa al [[campionato europeo di calcio 1996|Campionato europeo]] in [[Inghilterra]] a causa di un infortunio patito durante finale di [[UEFA Champions League 1995-1996|
Non convocato da [[Cesare Maldini]] per il [[Campionato mondiale di calcio 1998|Coppa del Mondo]] in [[Francia]], ritorna in nazionale grazie al nuovo C.T. [[Dino Zoff]]. Il 27 marzo 1999, in occasione della partita in trasferta di [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2000|qualificazione all'Europeo 2000]] contro la [[Nazionale di calcio della Danimarca|Danimarca]], Conte scende in campo nel secondo tempo al posto di [[Diego Fuser]] e segna il gol, il suo primo in Nazionale, del definitivo 1-2 con un colpo di testa su assist di [[Francesco Totti]].<ref>{{cita news|autore=Padovan Giancarlo|url=http://archiviostorico.corriere.it/1999/marzo/28/Totti_trascina_Italia_agli_Europei_co_0_9903282751.shtml|titolo=Totti trascina l' Italia agli Europei|pubblicazione=[[Corriere delle Sera]]|data=28 marzo 1999|accesso=9 ottobre 2014}}</ref>
|